Categories: ECONOMIA

Milano, Artigiano in Fiera: al via l’edizione della ripartenza

[scJWP IdVideo=”P0B9DiV1-Waf8YzTy”]

L’Artigiano in Fiera apre le porte della sua venticinquesima edizione a Fieramilano. Fino al 12 dicembre, i visitatori, che quest’anno tornano in presenza dopo lo stop causato dalla pandemia da Covid-19, potranno ammirare il meglio dell’artigianato italiano e internazionale in sette padiglioni con 1.800 espositori e 80 Paesi.

Della riapertura ha parlato Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi Gestione Fiere, che organizza l’evento: “Qui ci sono migliaia di artigiani che hanno il cuore in gola perché dopo un anno e mezzo di fatiche finalmente possono ritornare in presenza, per loro è questione di vita. Solo così riprendono il loro lavoro. Qui c’è il meglio dell’Italia, chi vuole ripartire. Questa è un ripresa del Paese e dell’economia“, le sue parole.

Per accedere alla Fiera, che è gratuita, basta registrasti sulla app, prenotare il biglietto e mostralo all’ingresso insieme con il Green pass. “Ci sono state già alcune centinaia di migliaia di adesioni prima di iniziare la fiera“, ha aggiunto Intiglietta.

L’Artigiano in Fiera 2021

L’edizione 2021 dell’Artigiano in Fiera si compone di sette padiglioni, ottanta Paesi, 28 ristoranti e 18 luoghi del gusto. “Ottimo risultato, con dispiacere abbiamo detto no a chi non rispettava le regole sanitarie, siamo stati rigidi sulla sicurezza“, ha spiegato ancora il dirigente. Le regioni italiane sono tutte e venti rappresentate: si va dai boschi del Trentino, da cui arrivano oggetti di legno per la casa, alla Sardegna con i bijoux de L’Atlante dei Bottoni, che restituisce vita a pagine di testi scolastici destinati al macero.

Per quanto riguarda l’estero, il settore francese si concentra sui profumi di lavanda ed erbe provenzali, mentre la Spagna si mette in mostra con la ceramica. Ci sono, quindi, il Perù, che celebra la lana di alpaca, e l’Algeria, che debutta con gioielli, tappeti tradizionali e abiti berberi. Tocca poi alla cosmetica naturale made in Corea, ai vetri dell’Iran e alle campane tibetane dal Nepal. Immancabile, infine, il whisky delle distillerie scozzesi con cui brindare all’edizione della ripartenza.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago