Il caso Microsoft – scoppiato da pochi giorni e già molto chiacchierato – è uno dei più grandi casi di evasione fiscale mai presentati dal fisco americano. Se l’IRS dovesse vincere il caso, Microsoft potrebbe essere costretta a pagare miliardi di dollari di tasse e sanzioni.
Tuttavia, il colosso informatico di Redmond non è l’azienda con più debiti al mondo.
Scopriamo chi è messo addirittura peggio, con uno scarto considerevole.
Il caso Microsoft
L’8 ottobre 2023, l’Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti ha presentato a Microsoft una richiesta di tasse non pagate per 28,9 miliardi di dollari, più sanzioni e interessi. La richiesta riguardava i profitti della società relativi al periodo 2004-2013.
Microsoft ha contestato la richiesta, affermando che ha rispettato tutte le leggi fiscali applicabili. La società ha dichiarato che ha trasferito i suoi profitti in paesi con aliquote fiscali inferiori, come l’Irlanda, per ridurre il suo carico fiscale.
Nonostante queste cifre che sembrano stratosferiche, l’azienda di Bill Gates non è la più indebitata al mondo.
Le tre aziende più indebitate al mondo
I tre colossi aziendali più indebitati al mondo sono i seguenti: China Evergrande Group, Evergrande Property Group e Evergrande Sunac. Sono tutte e tre realtà nate in Cina e i loro debiti ammontano rispettivamente a 305,4 miliardi di dollari, a 264,7 e a 233,3 miliardi di dollari.
Non solo, come si elude dal nome sono tutte parte del gruppo Evergrande, un conglomerato immobiliare cinese che è in crisi finanziaria da diversi mesi. Il gruppo ha accumulato un enorme debito, che al momento non è assolutamente in grado di rimborsare.
Dua parole su Evergrande
Evergrande è stata fondata nel 1996 da Hui Ka Yan, un impresario cinese. La società è stata inizialmente fondata come sviluppatore immobiliare e ha rapidamente iniziato a crescere, fino al 2010, quando ha raggiunto l’apice del suo successo in Cina e non solo.
Negli anni successivi, Evergrande ha diversificato le sue attività, investendo in altri settori, come le energie rinnovabili, l’istruzione e il calcio, diventando un conglomerato multimiliardario.
I problemi sono cominciati nel 2021, quando Evergrande ha iniziato a mostrare segni di difficoltà finanziarie. La società ha mancato il pagamento di alcuni obbligazioni e ha dovuto vendere asset per generare flussi di cassa.

Perché il gruppo Evergrande è il più indebitato al mondo?
Evergrande è un conglomerato immobiliare e la sua attività principale è la costruzione e la vendita di appartamenti. Il gruppo ha investito miliardi di dollari in nuovi progetti immobiliari, e questi investimenti presuntuosi hanno contribuito ad aumentare il potenziale rischio di debito, che poi si è concretizzato.
Inoltre, Evergrande ha acquisito diverse società negli ultimi anni, tra cui il produttore di auto elettriche China Evergrande New Energy Vehicle e la società di calcio Guangzhou Evergrande Taobao FC.
Anche queste acquisizioni hanno contribuito ad aumentare il debito del gruppo, fino a quando ha dichiarato bancarotta alla fine dello scorso mese, il 26 settembre 2023. La stessa dichiarazione di bancarotta ha fatto salire ulteriormente il debito del gruppo, poiché gli investitori hanno cercato prontamente di recuperare i loro soldi.
L’impatto globale della crisi
La crisi di Evergrande ha avuto un impatto significativo sull’economia cinese e ha suscitato preoccupazioni a livello globale.
Dato che il gruppo è il secondo sviluppatore immobiliare più grande al mondo la sua crisi potrebbe avere un impatto negativo sia sul mercato immobiliare cinese che sulle economie dei paesi che hanno investito nel gruppo.