ECONOMIA

Manifattura, i dati positivi che fanno sperare nella crescita italiana

In mezzo a tante difficoltà economiche, dovute alle restrizioni per il Covid, una buona notizia per l’Italia c’è: la manifattura mostra dei primi segnali di fiducia e di risveglio. Ovviamente non parliamo di un ritorno al passato tout court. Della ripresa, infatti, non ne beneficerà la totalità delle imprese ma solo quelle che hanno saputo adeguare le proprie produzioni, i propri manufatti, la propria struttura finanziaria alla rivoluzione tecnologica e pandemica che abbiamo vissuto nell’ultimo anno.

Il trend in ascesa dei dati sulla manifattura

Gli indici di fiducia dei direttori acquisti delle aziende europee sono ai massimi dagli ultimi tre anni: 57,9 punti. Risultato che non si vedeva dai tempi in cui il Covid non era minimamente entrato nel nostro linguaggio quotidiano. Se ci limitiamo all’Italia, notiamo che il trend è lo stesso: l’indice Pmi manifatturiero si è attestato a 56,9 punti, anche in questo caso il livello più alto dell’ultimo triennio. A sostenere l’industria nazionale sono vari comparti: la meccanica in Lombardia, il biomedicale in Emilia, la farmaceutica e l’alimentare nel Lazio, solo per citarne alcuni. Nei prossimi mesi potranno godere di un doppio effetto benefico: una ripresa del commercio internazionale, soprattutto da Cina e Stati Uniti, e il ritorno della locomotiva tedesca, che si prevede possa tornare a sbuffare a pieno regime dopo mesi di passo lento. Doppio effetto che per le imprese italiane significa aumento della domanda; per i lavoratori aumento delle opportunità d’impiego e per i conti pubblici aumento delle esportazioni.

Buone notizie anche dall’edilizia

Oltre alla manifattura, ci si aspetta che un buon contributo al pil italiano del 2021 venga dal settore dell’edilizia. Secondo il centro studi dell’Ance, infatti, quest’anno ci sarà probabilmente un rimbalzo dell′8,6% rispetto all’anno scorso. Recupero dovuto principalmente a due fattori: le ristrutturazioni di chi deciderà di sfruttare l’ecobonus e i cantieri pubblici che dovrebbero essere aperti quest’anno. Ovviamente per quest’ultimo, tutto dipende dalla capacità del sistema Italia di spendere le risorse disponibili, europee e non. Anche questa volta, quindi, gran parte della ripartenza italiana anche stavolta poggia su mattoni e bulloni. Per un paese che è pur sempre la seconda potenza manifatturiera europea, dopo la Germania.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago