ECONOMIA

Manifattura, i dati positivi che fanno sperare nella crescita italiana

In mezzo a tante difficoltà economiche, dovute alle restrizioni per il Covid, una buona notizia per l’Italia c’è: la manifattura mostra dei primi segnali di fiducia e di risveglio. Ovviamente non parliamo di un ritorno al passato tout court. Della ripresa, infatti, non ne beneficerà la totalità delle imprese ma solo quelle che hanno saputo adeguare le proprie produzioni, i propri manufatti, la propria struttura finanziaria alla rivoluzione tecnologica e pandemica che abbiamo vissuto nell’ultimo anno.

Il trend in ascesa dei dati sulla manifattura

Gli indici di fiducia dei direttori acquisti delle aziende europee sono ai massimi dagli ultimi tre anni: 57,9 punti. Risultato che non si vedeva dai tempi in cui il Covid non era minimamente entrato nel nostro linguaggio quotidiano. Se ci limitiamo all’Italia, notiamo che il trend è lo stesso: l’indice Pmi manifatturiero si è attestato a 56,9 punti, anche in questo caso il livello più alto dell’ultimo triennio. A sostenere l’industria nazionale sono vari comparti: la meccanica in Lombardia, il biomedicale in Emilia, la farmaceutica e l’alimentare nel Lazio, solo per citarne alcuni. Nei prossimi mesi potranno godere di un doppio effetto benefico: una ripresa del commercio internazionale, soprattutto da Cina e Stati Uniti, e il ritorno della locomotiva tedesca, che si prevede possa tornare a sbuffare a pieno regime dopo mesi di passo lento. Doppio effetto che per le imprese italiane significa aumento della domanda; per i lavoratori aumento delle opportunità d’impiego e per i conti pubblici aumento delle esportazioni.

Buone notizie anche dall’edilizia

Oltre alla manifattura, ci si aspetta che un buon contributo al pil italiano del 2021 venga dal settore dell’edilizia. Secondo il centro studi dell’Ance, infatti, quest’anno ci sarà probabilmente un rimbalzo dell′8,6% rispetto all’anno scorso. Recupero dovuto principalmente a due fattori: le ristrutturazioni di chi deciderà di sfruttare l’ecobonus e i cantieri pubblici che dovrebbero essere aperti quest’anno. Ovviamente per quest’ultimo, tutto dipende dalla capacità del sistema Italia di spendere le risorse disponibili, europee e non. Anche questa volta, quindi, gran parte della ripartenza italiana anche stavolta poggia su mattoni e bulloni. Per un paese che è pur sempre la seconda potenza manifatturiera europea, dopo la Germania.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago