ECONOMIA

Librerie in crisi: più di otto su dieci a rischio dopo il Coronavirus

Tra i settori messi in maggiore difficoltà dal Coronavirus c’è quello delle librerie. Questo l’allarme lanciato dal Primo Osservatorio Ali Confcommercio sulle librerie in Italia. Secondo il rapporto che ha presentato, infatti, oltre il 90% degli esercizi sul suolo nazionale segnala un peggioramento economico della propria attività. E di questi la stragrande maggioranza sta affrontando mese dopo mese importanti difficoltà strutturali.

Ballano negozi e posti di lavoro

Oltre l’84% delle librerie italiane sta infatti affrontando grossi problemi per fare fronte al proprio fabbisogno finanziario. Questo comprende oneri contributivi e fiscali, ma anche la paga di affitti, bollette oltre che i compensi dovuti ai dipendenti. Un problema che riguarda un settore non di poco conto, dato che include 3.670 esercizi e oltre 11 mila occupati.

L’emergenza vera e propria è scattata a ridotto dell’estate, quando secondo il rapporto di Confcommercio il numero delle librerie costrette a dichiarare cassa integrazione ha superato il 70% del totale. Ammonta invece al 60% il numero di quelle che hanno ridotto o prevedono di ridurre il proprio personale. La previsione per luglio 2020 parla di un -18%, superiore al calo già registrato tra dicembre 2019 e aprile 2020 (-6,6%).

La reazione: “Librerie più telematiche”

Se non riceveranno credito a fondo perduto, saranno a rischio moltissimi esercizi e tanti posti di lavoro“, è l’allarme che lancia l’Osservatorio di Confcommercio. Che rivela comunque un approccio propositivo da parte delle librerie nel corso dei mesi di crisi. Il 27% di esse, infatti, ha iniziato a utilizzare il commercio elettronico o l’ha potenziato.

Una soluzione che in molti casi potrebbe diventare permanente, dato che addirittura l’86,1% delle librerie ha dichiarato di puntare a conservare anche in futuro le soluzioni innovative che sono state adottate durante la pandemia. E il settore prova così a reagire, in un contesto che negli ultimi mesi sta delineando una situazione tutt’altro che florida per il mondo del libro.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago