ECONOMIA

Lavoro, i petrolchimici scioperano: “Subito un incontro con il Mise”

[scJWP IdVideo=”MTwysUUe-Waf8YzTy”]

“È la prima volta che i lavoratori degli appalti petrolchimici e delle centrali elettriche, scioperano. Un popolo di appalti e subappalti dei grandi impianti gestititi da multinazionali che in questi anni hanno visto crescere la loro ricchezza attraverso i subappalti”.

Lo ha dichiarato la segretaria generale della Fiom-Cigl, Francesca Re David, a margine del primo sciopero unitario del settore del petrolchimico che si è tenuto oggi in piazza Santi Apostoli a Roma. Re David ha poi denunciato che “i lavoratori sono sottopagati e per questo abbiamo chiesto un incontro al Mise ma le porte sono chiuse, come per altre vicende”.

“Il ministero della Transizione ecologica si dovrebbe porre il problema di discutere con i sindacati e i lavoratori, ma anche le loro porte sono chiuse. È giusta la transizione ecologica, ma è inaccettabile che la rivoluzione la paghino i lavoratori perché sono stati lo Stato e le imprese ad aver inquinato”, ha concluso la segretaria generale della Fiom-Cgil.

D’Alò (Fim-Cisl): “Decarbonizzazione non lasci indietro gli ultimi”

[scJWP IdVideo=”ggtHAuQg-Waf8YzTy”]

“Quando si parla del rapporto tra grandi committenti e aziende in appalto, c’è sempre l’anello debole: il lavoratore. Il mondo degli appalti nel settore petrolchimico non è esente dal problema sociale che colpisce i lavoratori. Il progetto della decarbonizzazione, che parte con il Pnrr, non lasci indietro gli ultimi”.

Queste invece le parole del segretario nazionale della Fim-Cisl, Valerio D’Alò. “Il tavolo con il ministro Cingolani è essenziale e deve diventare permanente per far uscire il settore dall’anonimato. Le condizioni dei lavoratori in appalto cambieranno con la svolta green perché cambieranno le produzioni – ha aggiunto -. Il nostro Paese non deve farsi trovare impreparato”.

Gli operai: “Invisibili ma essenziali”

[scJWP IdVideo=”PHHki8Mg-Waf8YzTy”]

L’obiettivo dell’evento di oggi era quello di chiedere un tavolo permanente di discussione al Governo e soprattutto ai ministri Roberto Cingolani e Giancarlo Giorgetti. Lo slogan della manifestazione era: “Invisibili ma essenziali”. “Siamo qui perché non siamo invisibili. Il nostro lavoro è essenziale. Lo è stato durante il lockdown e lo è anche ora”, ha sottolineato un operaio di Civitavecchia iscritto alla Fiom.

“Ci troviamo nella situazione che non possiamo permetterci di perdere il lavoro perché siamo troppo vecchi per trovarne un altro, ma troppo giovani per andare in pensione”, ha detto invece un lavoratore della Uil arrivato a Roma da Livorno. La necessità, hanno spiegato i manifestanti, è quella di arrivare velocemente ad un accordo con il Governo per ottenere ammortizzatori sociali e una nuova preparazione in vista della rivoluzione green prevista dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

Davide Di Carlo

Classe 1986, abruzzese cresciuto a Roma, sono assistente universitario e autore di una pubblicazione e di un romanzo. Appassionato di Medio Oriente e politica, seguo i lavori delle istituzioni italiane. Sono laureato in Scienze della Comunicazione, ramo politico-istituzionale, presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2017 sono un giornalista pubblicista.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago