ECONOMIA

Lavoro minorile: in Italia coinvolge un minore su 15

Il lavoro minorile è illegale in Italia se svolto prima dei 16 anni, ma nonostante ciò è un fenomeno che coinvolge da sempre ogni regione. In Italia quasi un minore su 15 ha dichiarato di aver svolto attività lavorative e il 27,8% di questi anche particolarmente dannose per la salute psicofisica. Sono i dati evidenziati dal report “Non è un gioco“, condotto da Save The Children.

Le esperienze di lavoro fatte prima dei 16 anni, seppur in alcuni casi necessari al sostentamento economico di ragazzi e famiglie, possono rappresentare un rischio per il percorso di studi. Questi possono essere ostacolati dagli orari di lavoro che potrebbero intaccare quelli scolastici o comunque il tempo che si dedicherebbe allo studio, ma anche da stanchezza e altri disturbi fisici provocati da attività continuative e impegnative.

Molti ragazzi raccontano infatti di aver lavorato durante le ore notturne e durante il periodo scolastico. I lavori maggiormente svolti coinvolgono la ristorazione per il 25,9%, la vendita al dettaglio in attività commerciali (16,2%), le attività in campagna o in cantiere (9% e 7,8%), il prendersi cura di un fratello o di un parente (7,3%) e le attività online che consistono soprattutto nella vendita di alcuni articoli. Il 6,6% dei ragazzi che hanno affermato di aver fatto esperienze di lavoro, ha dichiarato di aver svolto un’attività lavorativa prima degli 11 anni.

Quali sono i motivi che spingono al lavoro minorile?

Foto | pixabay @sweetlouise

Sono circa 58.000 gli adolescenti coinvolti nel fenomeno del lavoro minorile. Dalle ricerche svolte da Save The Children è emerso che quasi un ragazzo su tre, tra quelli intervistati e che lavorano e con un età compresa tra i 14 e i 15 anni, lo fa durante i giorni di scuola e che il 4,9% tra questi salta le lezioni per andare a lavoro. Questo farebbe senza dubbio aumentare i casi di bocciature per i minori. Ma cosa spinge i ragazzi a iniziare esperienze lavorative così presto? Sicuramente il desiderio di poter ottenere indipendenza economica e dei soldi propri (56,3%), il 38,5% degli intervistati afferma invece di lavorare perché ha piacere nel farlo. Per il 32,6% è il bisogno di offrire aiuto a casa a spingerli in questa scelta.

Foto | pixabay @chx69

La ricerca mette in luce come molti ragazzi oggi in Italia entrano nel mondo del lavoro dalla porta sbagliata: troppo presto, senza un contratto, nessuna forma di tutela, protezione e conoscenza dei loro diritti e questo incide negativamente sulla loro crescita e sul loro percorso educativo. [..] Per questo motivo chiediamo un’azione istituzionale coordinata che innanzitutto rilevi in modo sistematico la consistenza del fenomeno nei diversi territori e metta in atto misure volte a prevenirlo. Chiediamo che venga promossa un’indagine conoscitiva sul lavoro minorile e la dispersione scolastica. Allo stesso tempo, è necessario un intervento diretto a partire dai territori più deprivati per rafforzare le reti di monitoraggio, il sostegno ai percorsi educativi e formativi e il contrasto alla povertà economica ed educativa, con un’azione sinergica delle istituzioni e di tutti gli attori sociali ed economici” ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice del Programma Italia-EU di Save the Children.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago