ECONOMIA

Lavoro, ecco perché le nuove generazioni e senior faticano a collaborare

I lavoratori più giovani e i senior spesso faticano a lavorare insieme. Una recente analisi ha indiduato i motivi principali e le possibili soluzioni. 

Nel dinamico mondo del lavoro odierno, la Generazione Z sta iniziando a lasciare il proprio segno, portando con sé nuove prospettive e modalità di interazione professionale. Una recente indagine condotta da LinkedIn ha gettato luce sulle esperienze, le priorità e gli obiettivi di carriera dei giovani lavoratori italiani, evidenziando il loro desiderio di dialogo e confronto con le generazioni più anziane.

Nuove generazioni e senior, le difficoltà dei lavoratori – newsby.it

Secondo lo studio di LinkedIn, una larga maggioranza dei giovani professionisti italiani (oltre il 77%) ritiene che ogni generazione contribuisca al mondo del lavoro con competenze e capacità uniche che meritano riconoscimento. Nonostante le apparenti divergenze tra le varie fasce d’età, specialmente rispetto ai Millennials, i giovani lavoratori sono convinti (78%) dell’importanza dell’apprendimento dai colleghi più esperti.

La sfida della comunicazione intergenerazionale

Il rapporto sottolinea l’importanza della promozione di ambienti lavorativi intergenerazionali: il 77% degli intervistati crede che ciò sia fondamentale per le aziende. Inoltre, una migliore comunicazione potrebbe non solo aumentare la produttività ma anche arricchire l’apprendimento reciproco (78%), influenzando positivamente il morale dei team.

Molti giovani lavoratori si sentono in difficoltà nel chiedere ai più anziani – newsby.it

Nonostante la volontà di apprendere dai più esperti, solo il 42% dei giovani della GenZ si sente a proprio agio nel chiedere supporto ai colleghi senior. La maggior parte preferisce rivolgersi ai Millennials (69%), forse per una maggiore affinità generazionale. Le hard skills come la gestione del tempo e dei progetti complessi sono tra i principali argomenti su cui i giovani cercano consigli.

L’indagine rivela che oltre metà degli intervistati (53%) percepisce un atteggiamento giudicante da parte dei colleghi più anziani nei confronti della GenZ. Questa percezione contribuisce a creare un senso di disagio nel chiedere aiuto e supporto alle altre generazioni.

Quasi metà degli intervistati è consapevole delle diverse sfide economiche e sociali incontrate all’inizio del proprio percorso professionale rispetto alle precedenti generazioni. La pandemia ha accentuato queste differenze, rendendo necessario un maggiore supporto nello sviluppo delle soft skills come la comunicazione.

L’approccio al lavoro della Generazione Z riflette una mentalità aperta ed è orientato verso la crescita personale e professionale. Marcello Albergoni, country manager di LinkedIn Italia, sottolinea l’importanza dell’integrazione delle diverse generazioni nel mondo del lavoro come fattore chiave per costruire una forza lavoro diversificata ed efficace. LinkedIn contribuisce a questo processo offrendo corsi specificamente pensati per migliorare sia le soft che le hard skills dei giovani professionisti.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago