Lavoro, ecco le dieci professioni più ricercate
In cima alla classifica un lavoro tradizionale, ma nella top ten ampio spazio alla sostenibilità e alle nuove professioni legate alla tecnologia

Immagine | Pixabay @Werner Heiber
Il mondo del lavoro sta radicalmente cambiando, ne sono un florido esempio le dimissioni di massa degli ultimi tempi e lo smart working sempre più diffuso, ma non solo, anche le professioni, ovviamente, con il passare del tempo si rinnovano, cambiano, alcuni mestieri sono quasi del tutto spariti, altri ne nascono, soprattutto inerenti al mondo della tecnologia. Scopriamo quindi le dieci professioni più ricercate nell’ultimo periodo.

Nuove professioni e antiche certezze
Secondo i dati forniti dal social LinkedIn, scopriamo quali sono i lavori più ricercati, secondo le stime del periodo che va da gennaio 2018 a luglio 2022, con una predilezione per i settori in maggiore crescita, come ad esempio nel campo della sustainability, anche se, al primo posto troviamo un mestiere del tutto tradizionale. In vetta alla classifica ecco svettare infatti l’addetto allo sviluppo commerciale, una figura sempre necessaria, anche in un periodo particolare come questo, considerando che tuttavia chi fa questo lavoro ha dovuto sviluppare diverse nuove skills, soprattutto legate al marketing digitale.
Sostenibilità ed empatia
Scendendo di un gradino troviamo una di quelle che si possono definire come nuove professioni, ovvero il sustainability specialist, con le grandi aziende che cercano figure di questo tipo, in grado di implementare le strategie di sostenibilità all’interno del proprio processo produttivo. Sul podio anche l’Analista Soc, sostanzialmente un ingegnere specializzato nella protezione dei dati, un esperto di sicurezza informatica mai come oggi fondamentale. Medaglia di legno per il customer success manager, probabilmente uno dei ruoli più “empatici” in questa lista, con la risorsa utilizzata per seguire il cliente in tutto il processo di vendita. Al quinto posto un ruolo un po’ particolare, ma che sembra molto richiesto, ovvero il direttore di farmacia.

Il mercato degli ingegneri
Per completare la top ten troviamo al sesto posto, nella classifica disponibile grazie ai dati di LinkedIn, troviamo il data engineer, ovvero colui che si occupa di individuare delle tendenze nei dati raccolti, al fine di indirizzare nel modo giusto sistemi operativi. Molto richiesti anche i cloud engineer, professionisti informatici, che diventano fondamentali in ogni azienda. Ottavo posto per un altro mestiere legato a questo mondo, ovvero i cyber security engineer, impegnati nella protezione dei nostri sistemi informatici. Per completare la classifica delle dieci professioni più ricercate ecco il machine learning engineer, ossia un programattore specializzato nell’apprendimento automatico di sistemi di intelligenza artificiale. Ultimo posto che chiude un po’ il cerchio con il capostipite di questa classifica, perchè parliamo del responsabile dello sviluppo aziendale, un mestiere che si può considerare sicuramente più tradizionale rispetto agli altri, ma che continua ad assumere un valore fondamentale nella crescita di ogni azienda.