Nel quarto trimestre 2020 la pressione fiscale è salita al 52%, il dato più alto dal quarto trimestre 2014, in crescita di 1,3 punti percentuali rispetto al 50,7% allo stesso periodo dell’anno precedente nonostante la riduzione delle entrate fiscali e contributive. Secondo i dati Istat, nel 2020 la pressione fiscale si è attestata al 43,1% del Pil, in aumento rispetto al 42,4% del 2019.
Da un lato, quindi, calano il reddito, i consumi e il potere d’acquisto delle famiglie; d’altro volano la pressione fiscale, il deficit e il debito. La fotografia scattata dall’Istat lascia pochi margini d’interpretazione e mostra con chiarezza come la crisi economica innescata dalla pandemia globale sia ben lontana dall’essere superata. I bonus distribuiti a pioggia dal governo nel 2020 non sono quindi bastati a tenere sotto controllo la pressione fiscale.
Nel dettaglio dei numeri, si nota come dopo i lievi segnali di ripresa legati all’estate, nel quarto trimestre del 2020 il reddito sia diminuito dell’1,8% rispetto al trimestre precedente. Di conseguenza il potere d’acquisto è calato del 2,1% spingendo al rialzo la propensione al risparmio degli italiani. Oltre alla pressione fiscale, in termini di incidenza sul Pil, nel 2020 il saldo primario e il saldo corrente sono risultati negativi, pari rispettivamente al -6% (+1,8% nel 2019) e al -4,3% (+1,7% nel 2019). Solo nel IV trimestre il deficit/Pil è stato pari al 5,2%; nello stesso periodo dell’anno precedente risultava un accreditamento dell’1,9%.
Il saldo primario delle A.P. (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, nel quarto trimestre, con un’incidenza sul Pil del -1,9% (+5,2% nel quarto trimestre del 2019), mentre il saldo corrente delle A.P. è stato positivo, con un’incidenza sul Pil dell’1,5% (+5,6% nel quarto trimestre del 2019). Il deficit è esploso al 9,5% del Pil, portando il debito pubblico al 155,6%. “Come nei primi nove mesi dell’anno”, si legge nel bollettino Istat, “l’incidenza del deficit delle Amministrazioni pubbliche sul Pil è sensibilmente aumentata in termini tendenziali per la riduzione delle entrate e per il consistente aumento delle uscite, dovuto alle misure di sostegno al reddito di famiglie e imprese”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…