[scJWP IdVideo=”yYPHt316-Waf8YzTy”]
Dall’inizio della pandemia da Coronavirus, la tecnologia digitale è stata di fondamentale importanza. Non solo a permesso alle persone di rimanere connesse, ma anche alle aziende di continuare a portare avanti le loro attività. Inoltre, nonostante le polemiche e alcune problematiche, è solo grazie al digitale se è stato possibile realizzare la didattica a distanza.
C’è chi, però, a da sempre puntato sulla didattica a distanza. “Fino a 10 anni fa la formazione online era vista come lontana dalle università tradizionali, più rassicuranti. Oggi ci troviamo in piena emergenza sociale, sanitaria ed economica. E la didattica a distanza è stata completamente sdoganata”. A dirlo è Danilo Iervolino, presidente e fondataore di UniPegaso e Mercatorum.
“Sono cambiati i modi di comunicare, con cui si interagisce con lo studente” che diventa “centrale” nel mondo dell’università online.
Il target di riferimento, come ha spiegato Iervolino, è ampio. “Ci sono i giovani, ma anche i lavoratori e le mamma. Tante preferiscono studiare da casa perché hanno piena libertà. Con la formazione a distanza è possibile studiare quando si vuole e con qualunque dispositivo”.
Per quanto riguarda la formazione, UniPegaso e Mercatorum propongono oltre 200 corsi di laurea, master, di alta formazione e specializzazione. “Abbiamo un panel di corsi adatti e personalizzati per ogni figura professionale. Noi recepiamo le esigenze e caliamo la formazione come un abito su misura”.
Proprio per venire incontro alle esigenze, imposte dalla pandemia da Coronavirus, si è dovuto far ricorso alla tecnologia e organizzare gli esami online. “Siamo stati i primi a lanciare gli esami online. Abbiamo inventato un modulo tecnologico che permettere a tutti gli studenti di svolgere l’esame in sicurezza e veridicità” ha spiegato Iervolino. E ha continuato: “Questa è un’importante novità e gli studenti ne hanno sicuramente tratto beneficio”.
Infine, Iervolino si è soffermato sullo sviluppo delle tecnologie grazie al Recovery Fund che deve “ridurre le asimmetrie economiche, burocratiche e strutturali. Il Governo dovrà avere tra le priorità quella di ridurre il digital divide”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…