ECONOMIA

La Cina da una mano a Putin: aumentato l’acquisto di petrolio dalla Russia

Secondo quanto riportato da Reuters, la Cina starebbe aumentando l’acquisto di barili di petrolio a basso prezzo dalla Russia, andando a colmare, almeno in parte, il vuoto lasciato da vari Paesi occidentali. È interessante notare che appena un mese fa Pechino aveva ridotto le importazioni di greggio, per evitare di sembrare troppo vicina a Mosca ed evitare di essere colpita dalle sanzioni internazionali. Le stime fornite da Vortexa Analytics indicano che a maggio il petrolio che la Cina importa dalla Russia dovrebbe passare dai 750mila barili al giorno (bpd) del primo quadrimestre 2022 a 1,1 milioni di bpd.

Le importazioni dei barili di petrolio a basso costo dalla Russia sarebbero trainate da Unipec e Zhenhua Oil. Anche Livna Shipping Ltd, una compagnia di Hong Kong, avrebbe intensificato i rapporti commerciali con Mosca nelle ultime settimane.

Il peso delle sanzioni

Come accennato, le aziende cinesi stanno andando a colmare lo spazio vuoto lasciato vuoto dagli acquirenti occidentali, molti dei quali hanno rinunciato al petrolio russo in seguito all’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Gli Stati Uniti, l’Inghilterra e altri acquirenti “forti” hanno messo al bando l’importazione del greggio poco dopo lo scoppio della guerra. Ulteriori restrizioni dovrebbero essere introdotte con il quarto pacchetto di sanzioni. I timori legate a quest’ultime (oltre all’eventuale cattiva pubblicità) hanno spinto numerose raffinerie europee a fermare le importazioni di petrolio dalla Russia.

L’importazione del petrolio

Vitol e Trafigura, due delle principali società di commodity a livello mondiale, hanno rinunciato all’acquisto del petrolio russo nelle scorse settimane, permettendo ad alcune aziende cinesi di inserirsi nello spazio che hanno lasciato libero. Al momento il greggio costa 29 dollari in meno rispetto al periodo precedente all’invasione dell’Ucraina. Per le raffinerie cinesi, alle prese con una situazione economica poco entusiasmante, si tratta di un’opportunità allettante. Nella situazione attuale, vendere del petrolio a basso prezzo alla Cina è vantaggioso anche per la Russia, che sta cercando un modo per non restare schiacciata dal peso delle sanzioni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

5 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

6 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

1 settimana ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 settimane ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 settimane ago