ECONOMIA

L’intelligenza artificiale rivoluziona anche le buste paga. Ecco come

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le buste paga, migliorando automazione, efficienza e precisione nei processi retributivi. Sempre più aziende adottano soluzioni basate su algoritmi per ottimizzare i workflow, ridurre gli errori e velocizzare il reporting

Il payroll rappresenta un aspetto cruciale nella gestione delle risorse umane, comprendendo non solo l’elaborazione delle buste paga, ma anche un insieme di operazioni complesse che includono la gestione di variabili come le tipologie contrattuali, gli straordinari e la conformità alle normative fiscali. In un contesto in continua evoluzione, le aziende si trovano a dover affrontare sfide significative, come l’acquisizione di nuovi talenti e la garanzia di parità retributiva. In questo scenario, l’intelligenza artificiale si sta affermando come un alleato fondamentale, capace di trasformare radicalmente la gestione delle buste paga.

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle buste paga

Un report di ADP, intitolato “Potential of Payroll 2025”, ha rivelato che il 32% delle multinazionali considera l’implementazione dell’IA come il principale fattore di trasformazione delle operazioni di payroll nei prossimi anni. Questo dato evidenzia come le aziende stiano già adottando approcci innovativi per affrontare le sfide legate alla gestione delle buste paga. Tra i professionisti intervistati:

  1. Il 58% ha espresso interesse nell’utilizzo di algoritmi per gestire il payroll con un numero ridotto di personale.
  2. Il 50% ha manifestato l’intenzione di sostituire i processi manuali con soluzioni automatizzate.
L’intelligenza artificiale rivoluziona anche le buste paga. Ecco come – ANSA – Newsby.it

 

Queste statistiche non solo indicano una chiara tendenza verso l’automazione, ma suggeriscono anche un cambiamento culturale all’interno delle organizzazioni.

L’analisi di ADP ha messo in luce diversi vantaggi attesi dalle aziende che decidono di adottare l’IA nella gestione delle buste paga. I principali benefici includono:

  1. Miglioramento dell’automazione del workflow – citato dal 27% dei partecipanti.
  2. Incremento della velocità di reporting – auspicato dal 25% degli intervistati.
  3. Semplificazione dei metodi di raccolta dati – per il 24%.
  4. Ottimizzazione dei processi di elaborazione delle buste paga – indicata dal 23%.

Questi risultati mostrano chiaramente come l’adozione dell’IA possa migliorare l’accuratezza e la tempestività delle operazioni.

La necessità di evolversi dei team di payroll è fondamentale. Marcela Uribe, general manager di ADP per il Sud Europa e l’Africa, ha sottolineato come i professionisti del payroll possano sfruttare il loro potenziale per migliorare l’esperienza del dipendente e apportare vantaggi tangibili all’azienda. È essenziale che le aziende investano in tecnologia per liberare i propri team da compiti ripetitivi e consentire loro di concentrarsi su attività a valore aggiunto, come la pianificazione strategica e l’analisi dei dati.

La trasformazione digitale nella gestione delle buste paga non è più una scelta, ma una necessità per le aziende che desiderano mantenere un vantaggio competitivo. L’automazione e l’intelligenza artificiale rappresentano leve fondamentali per raggiungere efficienza e produttività. La capacità di adattarsi a queste nuove tecnologie e di utilizzare l’IA come strumento di supporto per il payroll è un’opportunità e una responsabilità per le aziende del futuro. In un contesto lavorativo in continua evoluzione, le aziende devono rivedere le proprie pratiche di payroll per attrarre e mantenere talenti, garantendo così una gestione efficace delle risorse umane.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago