ECONOMIA

Istat, aumenta la produzione industriale a maggio: +42%

Arrivano cifre confortanti dal rapporto sulla produzione industriale stilato dall’Istat e pubblicato nella mattinata di venerdì: nel mese di maggio, infatti, la stima dell’indice destagionalizzato rileva un aumento del 42,1% rispetto ad aprile. Molto diverso il livello analizzato nel trimestre marzo-maggio, in calo del 29,9% rispetto ai tre mesi precedenti. A influenzare i dati, senza dubbi, l’emergenza coronavirus, che proprio nel mese di maggio ha vissuto i primi importanti allentamenti alle restrizioni, così da consentire un graduale ritorno alla normalità dei settori analizzati.

Poche eccezioni alla crescita di maggio

L’Istituto di statistica sottolinea come i dati siano piuttosto uniformi per la maggior parte dei settori industriali, salvo poche eccezioni: “Tutti i comparti sono in crescita congiunturale, ad eccezione di quello delle industrie alimentari, bevande e tabacco, che registra una leggera flessione – spiega l’Istat nel rapporto –. Il livello della produzione, peraltro, risente ancora della situazione generata dall’epidemia di Covid-19: l’indice generale, al netto della stagionalità, presenta una flessione del 20% rispetto al mese di gennaio, ultimo periodo precedente all’emergenza sanitaria”.

Tornando al mese di maggio, l’indice destagionalizzato mostra, in particolare, aumenti nel comparto dei beni strumentali (+65,8%), in quello dei beni intermedi (+48,0%) e in quello dei beni di consumo (+30,8%). Cresce, anche se molto meno, il comparto industriale legato all’energia (+3,4%).

I dati Istat rilevano forti flessioni nell’indice annuale

Per quel che riguarda l’indice annuale, che risente fortemente della pandemia, si registrano forti flessioni tendenziali in tutti i principali comparti. Il calo è meno pesante solo per l’energia (-7,2%), mentre è ben più rilevante per i beni strumentali (-22,8%), i beni intermedi (-22,4%) e quelli di consumo (-18,7%).

L’Istat ha specificato infine che, per la rilevazione dei dati nel mese di maggio, non c’è stata alcuna riduzione del tasso di risposta delle imprese a causa dell’emergenza sanitaria. “Sono state, comunque, messe in atto delle azioni in fase di elaborazione dei dati per gestire in modo adeguato le variazioni eccezionali presenti in questo periodo” ha specificato l’Istituto nella nota di presentazione del rapporto.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago