INPS, come cambia la domanda per l’assegno sociale: come compilarla

Inps, come cambia la domanda per l'assegno sociale - Newsby.it
Newsby Arianna Teseo 7 Ottobre 2023

Arriva una nuova modalità, ancora in fase sperimentale, da parte dell’Inps per l’invio delle domande online di assegno sociale da parte dei patronati e degli intermediari abilitati

L’Assegno sociale è una prestazione economica che viene erogata previa domanda ed è rivolta alle persone che si trovano in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Le domande possono essere inviate tramite i patronati o enti abilitati che conoscono le modalità di accesso telematico al portale dell’Inps.

Già nel mese di settembre l’Inps – Istituto Nazionale di Previdenza Sociale aveva comunicato il rilascio di un nuovo modello di domanda semplificato per l’invio online delle domande di assegno sociale da parte dei vari istituti di patronato e degli altri intermediari abilitati.

Tale cambiamento rientra nell’ambito delle disposizioni contenute nel PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e quindi nell’ambito delle attività di innovazione digitale dei flussi di processo avviate dall’Inps con l’obiettivo principale di introdurre una semplificazione dell’istruttoria relativa all’assegno sociale.

Sarà poi premura dell’Inps comunicare l’inizio della fase di sperimentazione per l’automazione delle fasi successive di presentazione della domanda per l’assegno unico da parte dei soggetti aventi diritto tramite gli istituti di patronato e gli intermediari abilitati.

Le modalità di accesso al servizio per l’invio delle domande

L’estensione di questa nuova procedura di domanda online anche agli Istituti di patronato e agli intermediari abilitati consente a questi ultimi di inviare l’istanza all’Inps esclusivamente a partire dal mese in cui vengono maturati i requisiti anagrafici relativi al possesso di un’età pari a 67 anni da parte dei soggetti beneficiari dell’assegno unico.

Procedure più snelle di domanda online assegno unico per i patronati
Assegno sociale: iter più rapido e snello per patronati ed enti abilitati – Newsby.it

Gli istituti di patronato e gli enti abilitati, nello specifico, possono accedere al servizio online che viene messo a disposizione da parte dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale all’interno del proprio sito web ufficiale mediante l’autenticazione nell’area riservata attraverso l’utilizzo delle proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

Dopo aver effettuato l’accesso all’interno dell’area riservata presente sul sito web dell’INPS, il servizio per la compilazione e per l’invio della domanda online riguardante l’assegno unico può essere utilizzato cliccando alla voce “Sostegni, Sussidi e Indennità”  per poi entrare nella pagina “Per persone a basso reddito” e, infine, “Assegno sociale”.

Impostazioni privacy