ECONOMIA

Industria, l’Istat: +1,0% della produzione su mese, -2,4% su anno

Per quanto riguarda il mese di gennaio 2021, l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione dell’industria sia aumentato dell’1,0% rispetto a dicembre. Mentre registra un calo del 2,4% su base annua, corretto per gli effetti di calendario. Nella media del trimestre novembre-gennaio l’indice registra, invece, una flessione dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti.

L’indice destagionalizzato mensile, prosegue l’Istat, mostra aumenti congiunturali sostenuti per i beni strumentali (+1,4%) e per quelli di consumo (+1,2%). Più contenuto per i beni intermedi (+0,4%). Viceversa, si osserva una diminuzione nel comparto dell’energia (-0,8%).

L’unico incremento del settore dell’industria riguarda in beni intermedi

Su base annua, nel focus sull’industria l’Istat segnala un incremento tendenziale solo per i beni intermedi (+2,4%). Mentre i restanti comparti mostrano flessioni, con un calo pronunciato per i beni di consumo (-8,6%) e meno marcato per gli altri aggregati (-1,8% per i beni strumentali e -0,9% per l’energia). I settori di attività economica che registrano i maggiori incrementi tendenziali sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+9,7%), la fabbricazione di prodotti chimici (+4,4%) e di articoli in gomma e materie plastiche (+3,8%). Viceversa, le flessioni maggiori si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-20,8%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-18,4%) e nella fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati (-13,6%).

Il fatturato industriale crollato nel 2020

A fine febbraio, l’Istat aveva registrato che il fatturato 2020 dell’industria registrasse un crollo dell’11,5% rispetto al 2019, segnando il peggiore risultato dal 2009. Nel quarto trimestre l’indice complessivo del fatturato è comunque cresciuto dello 0,8% rispetto a quello precedente. Con un incremento congiunturale dell’1,7% (per gli ordinativi) registrato a dicembre. A ottobre il fatturato del settore secondario, al netto dei fattori stagionali, era aumentato del 2,2% rispetto al mese precedente. Nella media poi del trimestre agosto-ottobre si era registrata una crescita del 14,3% rispetto al trimestre precedente.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago