ECONOMIA

IMU, quando non si paga? Tutte le esenzioni del 2022

Il 16 giugno torna la scadenza dell’IMU, la temuta Imposta municipale propria. Ossia la tassa che ogni cittadino deve versare al Comune sul possesso di immobili. E che, a meno che esse non siano di lusso, non copre le prime case. A lungo lo Stato ha previsto delle agevolazioni in seguito all’emergenza sanitaria, ma buona parte di esse ormai non valgono più. C’è però qualcuno che ancora conserva l’esenzione del tributo.

Le case che non richiedono il versamento dell’IMU

Bisogna ricordare che l’IMU prevede due versamenti all’anno, il 16 giugno e il 16 dicembre. Esiste però la possibilità di pagare il tutto in un’unica rata, con conseguente agevolazione. Lo sconto, però, non è esteso a tutti, ma solamente ai possessori di immobili in categoria catastale D/3. Si tratta di edifici la cui destinazione è l’organizzazione e la trasmissione di spettacoli cinematografici, teatrali o musicali (concerti).

Esistono tuttavia altre case che ancora non richiedono il pagamento di IMU. Si tratta degli immobili che in data 31 dicembre 2021 ancora non erano agibili per le conseguenze dei terremoti del 20 e 29 maggio 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Qui, sulla base del decreto Sostegni ter, la tassa salta anche se nel frattempo gli edifici sono tornati abitabili (e, magari, anche abitati). Niente tributo, infine, per i fabbricati che rientrano nelle categorie da E/1 a E/9.

Devi pagare, ma (forse) non lo sai: tutti i casi

Ribadiamo una volta ancora che l’IMU non si paga per la prima casa, a meno che non rientri in categoria catastale A/1, A/8 e A/9 (e quindi sia un immobile di lusso). La tassa però non è a carico del solo proprietario, ma anche dei titolari di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sull’immobile. Sono tenuti al pagamento anche i genitori assegnatari della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, i locatari per gli immobili in affitto finanziario e i concessionari di aree demaniali.

Da sottolineare che due coniugi, se presentano due residenze diverse, dovranno pagare l’IMU su uno dei due immobili. C’è invece esenzione per tutti gli immobili assimilati alla prima casa, e anche per gli alloggi sociali. Le aliquote si calcolano sulla base imponibile (ossia il valore dell’immobile in base alla legge) e possono essere dello 0,86% (ordinaria) o dello 0,50% (ridotta).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago