Categories: ECONOMIA

Il caffè è sempre più caro, ecco le città nelle quali il prezzo è aumentato maggiormente

I dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi di Assoutenti rivelano che il prezzo medio del caffè espresso al bar è cresciuto di quasi il 20% rispetto al 2021

Il caffè, simbolo di convivialità e rituale quotidiano per milioni di italiani, sta subendo un incremento di prezzo che desta preoccupazioni tra i consumatori. Secondo quanto riferito al Sole 24 Ore da Cristina Scocchia, amministratore delegato di Illycaffè, nei prossimi mesi il costo della tazzina potrebbe aumentare ulteriormente del 15-20%. Questa previsione si inserisce in un contesto già difficile, dove il prezzo del caffè verde ha visto un’impennata notevole, passando da 100/110 centesimi per libbra nel periodo 2015-2021 a oltre 430 centesimi, un incremento sorprendente anche per gli esperti del settore.

Un aumento allarmante

I dati del Centro di formazione e ricerca sui consumi di Assoutenti rivelano che il prezzo medio dell’espresso al bar è cresciuto di quasi il 20% rispetto al 2021. In particolare, le grandi città italiane hanno visto un aumento significativo: il prezzo medio della tazzina è passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro nel gennaio 2025. La distribuzione di questi costi è disomogenea, con Bolzano che si distingue per avere il caffè più costoso, a 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste, tutte sopra 1,30 euro. Al contrario, Catanzaro emerge come l’unica grande città in cui il prezzo della tazzina non supera il costo di 1 euro.

La “tempesta perfetta” del caffè

L’aumento dei prezzi è il risultato di una combinazione di fattori, definiti dalla stessa Scocchia come una “tempesta perfetta”. Tra questi, i rincari delle materie prime, le speculazioni sui mercati internazionali e l’aumento dei costi energetici infliggono un duro colpo ai bar e ai ristoranti, costretti ad adeguare i listini.

Un sacco pieno di chicchi di caffè | Pixabay @Ylanite Koppens – Newsby.it

Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, ha dichiarato che le quotazioni del caffè Robusta superano i 5.400 dollari a tonnellata, mentre quelle dell’Arabica si attestano attorno ai 3,9 dollari per libbra, valori che non si vedevano da anni. Questo aumento ha un impatto diretto sul costo del caffè in Italia, rendendo l’espresso sempre più costoso.

L’impatto sulle tasche degli italiani

Il caffè non è solo una bevanda; rappresenta un rituale sociale, un momento di pausa per milioni di cittadini. Ogni anno, in Italia vengono servite circa 6 miliardi di tazzine nei locali pubblici, traducendosi in una spesa complessiva che è passata dai 6,18 miliardi di euro nel 2021 ai 7,32 miliardi attuali. Questo incremento di 1,14 miliardi di euro a parità di consumi rappresenta una pressione economica significativa per le famiglie italiane, costrette a rivedere le proprie abitudini di consumo.

Le città più colpite dai rincari del caffè

Analizzando i rincari nei dettagli, emergono città come Pescara e Bari, che hanno registrato i rincari più pesanti, rispettivamente del 34% e del 32%. Napoli non è da meno, con incrementi che superano il 32% e un prezzo medio ormai vicino a 1,20 euro. Queste cifre non possono essere ignorate, poiché riflettono non solo un aumento del costo della vita, ma anche una possibile trasformazione delle abitudini degli italiani, che potrebbero iniziare a preferire la moka a casa piuttosto che il caffè al bar.

In un contesto in cui il prezzo del caffè continua a salire, la necessità di un’analisi approfondita e critica diventa sempre più urgente. Gli italiani devono essere consapevoli non solo dei costi che stanno affrontando, ma anche delle dinamiche che stanno dietro a tali aumenti.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

16 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago