Un nuovo bonus figli fino a 4000 euro che si somma all’Assegno Unico: questa è la novità che aspettavano tante famiglie.
Nella difficile situazione economica attuale, qualsiasi sostegno alle famiglie può essere utile. Così, accanto all’Assegno Unico, è previsto il Bonus figli, una misura che attribuirebbe un contributo fino a 4000 euro, davvero utile per le tante famiglie che hanno uno o più figli. Ecco come richiedere il contributo.
Come richiedere il bonus figli fino a 4000 euro
Oltre all’Assegno Unico, ci sono alcuni genitori che possono beneficiare del cosiddetto Bonus figli fino a 4000 euro.
Questo bonus è previsto dall’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza medici), vale a dire l’ente previdenziale al quale devono iscriversi tutti i medici e gli odontoiatri come conseguenza automatica della loro iscrizione all’albo professionale. Fino ad ora, in caso di nascita di figli, l’ente rilasciava il sussidio solo alle mamme. Da ora invece sarà assegnato anche ai padri e, nel caso in cui entrambi i genitori siano medici, ad entrambi. Si parte da una base di 2000 euro per ogni figlio di medico oppure di odontoiatra. Il massimo ottenibile è di 4000 euro per chi svolge l’attività da libero professionista da almeno tre anni.

L’idea di questo sostegno è quella di aiutare nei primi 12 mesi del bambino a sostenere spese per l’asilo nido o la baby sitter e quindi ad incentivare la neo-natalità. Il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti ha dichiarato “La crisi della natalità è una vera problematica per la previdenza del futuro, ed è nostro dovere dare un segnale. Con ogni probabilità non sarà un aiuto economico a cambiare scelte di vita, ma di certo un bonus permetterà ai professionisti di poter conciliare meglio lavoro e famiglia, e di vivere più tranquilli l’esperienza della genitorialità”.
Il Bonus figli fino a 4000 euro può essere utilizzato una sola volta per ogni figlio. Possono fare domanda tutti gli iscritti all’Ordine che:
- hanno dichiarato ai fini dell’Irpef un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni, di qualsiasi natura e dell’intero nucleo familiare, non superiore a 8 volte il trattamento minimo Inps dell’anno in corso. Il reddito superiore è incrementato di un importo pari al trattamento minimo Inps per l’anno in corso per ogni componente il nucleo familiare, escluso il richiedente
- sono in regola con il pagamento dei contributi previdenziali
- non hanno già ottenuto il sussidio bambino nel 2022
Possono fare domanda anche le laureande e i laureandi che sono iscritte/i all’Enpam. Per il 2023 è possibile inoltrare la propria richiesta per ottenere il Bonus figli fino a 4000 euro dal 26 giugno. Nello specifico si può fare domanda per i bambini nati dal 1° gennaio 2022 fino al 22 settembre 2023.