Guardia di Finanza, il maxi concorso sta per scadere. Quali sono i requisiti e come fare per poter cogliere questa opportunità.
Se sei un cittadino italiano e stai cercando un’opportunità di carriera interessante, nell’ambito della sicurezza e delle forze dell’ordine, potresti inviare la tua candidatura per il concorso pubblico indetto dalla Guardia di Finanza. Si prevedono le valutazioni per 1673 Allievi Finanzieri solo per l’anno 2023. Esploreremo quali sono i requisiti e quali sono i dettagli essenziali del concorso.
Guardia di Finanza, come partecipare al Maxi Concorso
Il concorso è aperto ai cittadini italiani che soddisfano precisi requisiti di idoneità. Ci sono due categorie principali che si riassumono nelle seguenti:
- Contingente Ordinario: questo gruppo comprende 1461 posti, di cui 171 sono destinati a chi desidera specializzarsi in “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)“, 33 per la specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)“, e 1257 per cittadini italiani non specializzati. Questi ultimi sono divisi in 880 posti per volontari in ferma prefissata delle Forze armate e 377 posti per altri cittadini italiani.
- Contingente di Mare: questo gruppo comprende 212 posti, di cui 148 sono riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate. Tra questi, 74 sono destinati alla specializzazione “Nocchiere“, 42 a “Motorista navale“, e 32 a “Operatore di sistema“. I rimanenti 64 posti sono aperti agli altri cittadini italiani e si suddividono in 32 per “Nocchiere”, 18 per “Motorista navale” e 14 per “Operatore di sistema”.

Inoltre, ci sono ancora dei posti riservati per i cittadini italiani che possiedono l‘attestato di bilinguismo e soddisfano i requisiti specifici. Questi posti sono distribuiti in diversi settori, come segue:
- 2 posti per la specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)“
- 5 posti per la specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)“
- 14 posti per cittadini italiani non specializzati nel contingente ordinario.
Il concorso è aperto a livello nazionale, il che significa che i candidati da tutta Italia sono invitati a partecipare. I candidati verranno invitati a sostenere e una combinazione di titoli ed esami, i quali, se verranno sostenuti e avranno esito positivo, porteranno alla graduatoria per ambire al posto desiderato.Le candidature per il concorso sono aperte dal 21 settembre 2023 alle 20:10 e si chiuderanno il 21 ottobre 2023 alle 12:00.
Come inviare la candidatura
Per inviare la candidatura si può fare riferimento al sito ufficiale dell’InPA alla sezione:
- Home / Bandi e avvisi / Guardia di Finanza e poi Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1673 Allievi Finanzieri – anno 2023.
Consigliamo a tutte le persone interessate, di leggere attentamente i requisiti e rispettare le scadenze per le candidature. La Guardia di Finanza è alla ricerca persone precise, impegnate e motivate. Sopratutto pronte a intraprendere un percorso lavorativo stimolante e complesso allo stesso tempo. Uno dei doveri principali è garantire la sicurezza economica del paese.