Gravidanza durante la NASPI: come richiedere la maternità senza perdere il diritto all’assicurazione

Resta sempre aggiornata sulle novità per usufruire della NASPI anche in gravidanza - newsby.it
Newsby Chiara Cacioppo 18 Agosto 2023

Se hai richiesto la NASPI e scopri di essere incinta, hai alcune opportunità per poter usufruire correttamente delle agevolazioni.

La gravidanza è un momento emozionante e speciale nella vita di una donna. Tuttavia, quando si è al lavoro, possono sorgere domande e preoccupazioni riguardo ai diritti e ai benefici a cui si ha ancora accesso durante questo periodo. Se sei una donna disoccupata che sta ricevendo la NASPI e sei incinta, è importante sapere come richiedere il congedo di maternità senza perdere il diritto al reddito.

Come comportarsi durante la gravidanza per continuare a percepire la NASPI

Se sei una giovane donna che sta percependo la NASPI e scopri di essere incinta, hai l’opportunità di mantenere il supporto al reddito. Analizzeremo i casi possibili e come affrontarli seguendo le normative vigenti.

NASPI e gravidanza
NASPI e gravidanza, tutte le casistiche possibili per ottenere il sostegno – newsby.it

Percepisci la NASPI e scopri di essere incinta

Se rientri in questa casistica avrai l’opportunità di percepire la classica maternità obbligatoria, come se stessi lavorando. I canonici due mesi pre-parto e i tre mesi post-parto, per un totale di cinque mesi complessivi. Dovrai procedere con la sospensione della tua domanda di NASPI e parallelamente dovrai attivare la richiesta di maternità obbligatoria. Sarà necessario fornire il certificato telematico di gravidanza dell’INPS, successivamente potrai riattivare la richiesta di NASPI.

Percepisci la NASPI e scopri di avere una grave malattia

Stai percependo la NASPI e scopri di aver in quale modo contratto una grave malattia la quale prevede un ricovero ospedaliero oppure dei trattamenti clinici di severa intensità. Non ti è possibile svolgere una attività lavorativa di qualsiasi tipologia, hai l’opportunità di attivare la richiesta di malattia. Dovrai, quindi, procedere con la sospensione della NASPI e l’attivazione del periodo di malattia. Potrai successivamente riattivare la NASPI per continuare ad usufruire del sostegno.

Percepisci la NASPI e scopri di avere una gravidanza a rischio

Durante il periodo in cui stai percependo la NASPI scopri di avere una gravidanza a rischio, che non ti permette di svolgere in alcun modo l’attività professionale. Il cui rischio è direttamente connesso alla gravidanza in atto, di grado patologico. In questo caso hai la possibilità di sospendere la disoccupazione e procedere con la richiesta di gravidanza a rischio, avrai quindi libero accesso alla maternità anticipata e alla maternità obbligatoria. Successivamente, potrai riattivare la NASPI e proseguire con il supporto al reddito.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni, ti consigliamo la visione di questo video molto utile di un noto Studio Legale, specializzato in queste tematiche:




Essere in gravidanza durante la NASPI non significa perdere il diritto al sostegno al reddito. È fondamentale seguire le procedure corrette per richiedere il congedo di maternità e continuare a ricevere i benefici previsti. Ricorda sempre di informarti sulle normative attuali e di fare riferimento a fonti ufficiali per avere nozioni accurate e aggiornate.

Impostazioni privacy