ECONOMIA

Grano Ucraina, crisi alimentare a un passo | Piano dell’Italia per evitare guai

Non solo gas e petrolio. Una delle principali emergenze economiche che la guerra ha generato riguarda infatti il grano e la sua esportazione. Si tratta infatti di una materia prima che Europa, Italia e soprattutto Africa importano massicciamente dall’Ucraina. E proprio dal nostro Paese arriva ora un piano per far ripartire le esportazioni e contrastare la possibile crisi alimentare.

Grano: i dati che hanno reso necessario un intervento

Che il problema sia serio lo dimostrano i costi delle materie prime, da settimane schizzati alle stelle. Circa un mese fa, il grano duro ha fatto registrare un aumento del prezzo del 4,6%. Quello tenero, invece, del 5,48%. Del resto, ci sono 25 milioni di tonnellate di grano bloccate nei silos dell’Ucraina. E il 5% di essi copre il fabbisogno della nostra Italia. Decisamente peggio va ad altri, dato che, secondo Confagricoltura, sono 50 i Paesi che dipendono dall’importazione di grano da Russia e Ucraina, tra cui Eritrea, Somalia, Madagascar, Tanzania e Congo. Nel frattempo, 53 Paesi vivono una situazione di crisi alimentare in Africa, e Siria, Palestina e Iraq.

Proprio per questo motivo, come spiega ‘Repubblica’, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha messo a punto un progetto che anche Joe Biden avrebbe già approvato. Il tutto è partito a metà maggio, quando il capo del nostro Governo ha incontrato il presidente Usa a Washington. L’idea, tanto complessa quanto ambiziosa, prevede la revoca del divieto di esportazione di grano a carico dell’Ucraina. Ma anche una sostanziale “tregua” da parte della Russia, al momento decisamente complessa da organizzare.

Il piano e le sue difficoltà: cosa dovrebbero fare Ucraina e Russia

Draghi, oltre a parlarne con Biden, avrebbe già incassato il sostegno di Papa Francesco e attende ora il possibile supporto pubblico di Emmanuel Macron. “Sono in gioco milioni di vite umane“, avrebbe spiegato a Vladimir Putin, dal cui sì dipende l’intera operazione. Per far ripartire il commercio del grano, l’Ucraina dovrebbe rimuovere le mine difensive presenti sulle proprie coste, a condizione che la Russia non compia attacchi nel breve lasso di tempo in cui la regione di Odessa si riapra al commercio.

Lo scopo è quello di reimmettere nel mercato globale il prezioso grano bloccato in Ucraina a causa della guerra. Kiev però esita, forte della convinzione che la Russia possa non rispettare l’eventuale accordo. Non solo si ritiene infatti che le mine in questione siano presenti sul luogo solo a causa delle truppe di Mosca, ma anche che il Cremlino voglia la crisi alimentare per volgere il conflitto a proprio vantaggio e destabilizzare ulteriormente i Paesi occidentali.

Proprio per questo motivo il piano appare appeso a un filo, ma comunque esiste. Per diventare realtà sarà fondamentale il sostegno di buona parte del mondo, ma anche l’interesse di tutti (a partire da Ucraina e soprattutto Russia) affinché le scorte di cibo nel Pianeta non si esauriscano. E il grano non più in circolazione rischia di diventare una delle principali cause di una situazione sempre più fuori controllo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 giorno ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago