ECONOMIA

Grano, allarme dei pastifici: perché il prezzo è in aumento

Per gli italiani e gli amanti della pasta si prospettano tempi duri. La siccità del 2021 ha causato il crollo della produzione di grano che potrebbe tradursi in un rincaro su alcuni alimenti base, spaghetti su tutti.
A lanciare l’allarme l’ad del pastificio la Molisana che in un’intervista al Sole 24 ore traccia uno scenario difficile per i produttori di pasta a e farine. “Tra marzo e maggio non avremo abbastanza grano per fare la pasta. Il cuore del problema è in Canada – ha spiegato Giuseppe Ferro – che è di gran lunga il primo produttore al mondo di grano duro. Quest’anno però ha prodotto 3,5 milioni di tonnellate anziché le solite 6,5“.

La crisi del grano legata ai cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici sono oramai evidenti sotto gli occhi di tutti, con conseguenze devastanti. Le alte temperature, la prolungata siccità e gli incendi hanno messo in ginocchio diverse nazioni. Le temperature record registrate in Canada sono solo un assaggio di quello che ci riserva il futuro. Proprio lo Stato guidato dal premier Trudeau, uno dei maggiori esportatori di grano duro al mondo, è stato colpito da una siccità anomala che ha causato il crollo della produzione. A questo calo di grano canadese sul mercato si aggiunge la ridotta produzione degli Stati Uniti, ma anche dalla Francia colpita da forti alluvioni proprio nel momento critico della fioritura del grano duro.

In aumento i prezzi della pasta

Ferro afferma che si sta già assistendo ad una corsa all’accaparramento: “Nemmeno durante la guerra mancò così tanto grano“. Il problema, inoltre è che il grano può essere stoccato per un anno o due, mentre la semola dura solo un mese. Le ripercussioni sui prezzi hanno già iniziato a farsi vedere. L’aumento ricade “su tutti, dai mugnai fino ai consumatori“, ha spiegato l’ad.  “So che Lidl ha già aumentato il prezzo della pasta di 10 centesimi – ha aggiunto – e mi aspetto che ben prima di Natale ci siano aumenti tra i 15 e i 20 centesimi al pacco“. –

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago