ECONOMIA

Gas, Russia riduce ancora forniture in Europa: cosa succede e gli effetti

Scende ancora l’erogazione di gas all’Europa da Nord Stream 1. Il flusso garantito dal gasdotto, in data mercoledì 27 luglio, è arrivato al 20%. Decisamente meno anche rispetto ai giorni passati. Come ha spiegato Gascade, il gestore tedesco dei due punti di arrivo delle condutture dalla Russia a Lubmin, un’altra turbina è ora chiusa. E se l’Europa nelle scorse ore ha provato a rispondere, la preoccupazione continua a crescere.

La nuova riduzione dei flussi da Nord Stream 1: spiegazione e reazioni

La ‘TASS’, agenzia di stampa russa molto vicina al Cremlino, ha parlato del trasporto di 1,28 milioni di metri cubi di gas all’ora. Una quantità sì equivalente al 20% della portata massima di Nord Stream 1, ma conforme alle applicazioni vigenti. La realtà, però, è che intanto Gazprom ha comunicato che in giornata la consegna arriverà a 27 milioni di metri cubi, mentre nei giorni scorsi la quota era di circa 34 milioni.

Gli effetti si sono già visti sui mercati. In Europa le apprensioni in vista di un inverno con carenza di gas crescono sempre più. E le conseguenze riguardano soprattutto il prezzo della materia prima: ad Amsterdam il prezzo vola a 225 euro al megawatt/ora, con un incremento dell’12%. A Londra le quotazioni salgono a 404 penny al Mmbtu (+9%).

Le promesse (non mantenute) della Russia e il piano dell’Europa sul gas

Uno sviluppo che in Europa si era previsto, ma che il Cremlino aveva ampiamente smentito nelle scorse ore. Solo lunedì il portavoce del presidente russo Vladimir Putin, Dmitry Peskov, aveva detto che Mosca “non è interessata” a una completa cessazione delle forniture di gas ai Paesi europei. “La Russia è un fornitore responsabile, affermò. “Indipendentemente da ciò che si dice nella Commissione europea, nelle capitali europee, negli Stati Uniti, la Russia era, è e continuerà ad essere il Paese che garantisce largamente la sicurezza energetica dell’Europa.

Per tutti questi motivi il Consiglio europeo ha approvato martedì un piano di emergenza da attuarsi in caso di interruzioni da parte della Russia delle forniture di gas. Sulla situazione del nostro Paese si è soffermato il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani. “Abbiamo stabilito un regolamento per il risparmio di gas quantificato sul 15%. Prima su base volontaria, e che poi, in caso di emergenza energetica, può diventare obbligatorio. Il 15% è stato calcolato in base alle condizioni locali di ogni singolo Paese. Per l’Italia, quindi, si parla nello specifico di un 7% circa rispetto alla media del gas annuale degli ultimi cinque anni”.

L’Italia al momento ha raggiunto un livello di riserve di gas pari al 70,5%, a fronte di un obiettivo dell’80% entro l’inizio dell’inverno”, ha concluso il ministro Cingolani.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago