ECONOMIA

Gas, aumenta del 23,3% la bolletta di dicembre: 1.866 euro a famiglia nel 2022

Aumenta la bolletta del gas per le famiglie ancora in tutela. In Italia, nonostante le buone notizie sul fronte prezzi e consumi, in base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di dicembre e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo in tutela si registra una crescita del 23,3% della bolletta, rispetto a novembre. A darne notizia è l’Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, spiegando che a pesare sono in particolare le quotazioni elevate delle prime due settimane.

Gas: i dati Arera

Nei primi 14 giorni di dicembre, come spiegato dall’Autorità, le quotazioni del gas hanno raggiunto anche punte di circa 135 euro al megawattora, con un prezzo medio mensile della materia prima fissato in 116,6 euro al megawattora, grazie al nuovo metodo di calcolo introdotto dall’Autorità dallo scorso ottobre.
Se l’Arera avesse utilizzato il vecchio metodo di aggiornamento, durante tutto l’ultimo trimestre del 2022 il valore sarebbe stato superiore a 240 euro al megawattora. Il metodo adottato dall’Autorità ha consentito, invece, di applicare una componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento del gas naturale (Cmemm) di 78 euro al megawattora in ottobre e di 91,2 euro al megawattora in novembre, spiega l’Autorità.

1.866 euro a famiglia nel 2022

Malgrado i risparmi ottenuti con il nuovo metodo di aggiornamento mensile, nel 2022 la stangata per le famiglie è stata pari a 1.866 euro, con un rialzo del 64,8% sul 2021. Una batosta anche superiore, come sottolineato dall’Unione nazionale consumatori (Unc), se si sommano i rincari del gas a quelli della luce: la “stangata complessiva è pari a 3.547 euro”.

Stoccaggi in Europa pieni all’83,5%

Quanto agli stoccaggi in Europa, al momento, sono pieni all’83,5%, con un trend positivo dello 0,15%. Secondo i dati della piattaforma Gie-Agsi, l’Italia è più o meno in linea con gli altri Paesi europei, con un riempimento pari all’82,5% della capacità massima. “Un valore abbastanza buono, considerato che siamo ad inizio gennaio, e dovuto alla favorevole condizione meteorologica e ai minori consumi industriali“, ha ricordato il presidente dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente Stefano Besseghini avvertendo, tuttavia che si tratta di “due malesseri”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago