ECONOMIA

Gamestop, a gennaio le azioni sono salite del 680%. Ecco cos’è successo

“Giocare” con le azioni di un’azienda è una pratica rischiosa. Lo hanno imparato a proprie spese i venditori allo scoperto (ribassisti) dei titoli di GameStop, che nell’ultimo periodo hanno visto la pratica del short selling ritorcersi contro di loro. Questa operazione finanziaria consiste nel prendere in prestito delle azioni di un’azienda, per poi venderle e riacquistarle quando il loro prezzo diminuisce. Fin quando il valore delle azioni continua a scendere, tutto procede al meglio per i ribassisti.
Ma cosa succede se i titoli al posto di abbassarsi, come previsto, vanno invece incontro a un rialzo? In questo caso, i venditori allo scoperto si ritrovano costretti a ricomprare in breve tempo le azioni per limitare i danni (nel gergo tecnico si parla di “ricopertura”), spendendo una somma maggiore del previsto. Di conseguenza, si riduce la disponibilità di azioni allo scoperto, determinandone al tempo stesso un rilancio del valore.

Il “braccio di ferro” sulle azioni di GameStop

Questo processo, noto come “short squeeze”, è proprio ciò che ha determinato la recente impennata delle azioni di GameStop in borsa. Nel corso di gennaio, il valore del titolo dell’azienda texana è cresciuto di oltre il 680%. Ma perché è successo? L’improvvisa risalita in borsa di GameStop è stata “guidata” da un gruppo di investitori retail (rialzisti), che hanno acquistato in massa le azioni del colosso dei videogiochi e causato lo “short squeeze”. Il tutto è stato alimentato dalle discussioni sul subreddit r/WallStreetBets, che può contare su 2 milioni di iscritti. Anche la scelta di Elon Musk di parlare su Twitter di questo “scontro” tra ribassisti e rialzisti ha contribuito al rialzo del titolo di GameStop.

Il ban del server di Discord

Oltre a discutere su Reddit, gli utenti di r/WallStreetBets usavano anche una chat su Discord per organizzarsi e scambiare opinioni. Il server è stato recentemente bannato, ma non per ragioni legate alle discussioni di natura finanziaria portate avanti dalla community. La ragione della scelta di Discord va cercata nella natura “tossica” di parte della chat, che ha più volte violato le politiche sull’hate speech della piattaforma con svariati commenti omofobi, xenofobi e antisemiti. Un caos ingestibile, come testimoniato anche dal sito The Verge, paragonabile a quello esistente all’interno di un’altra piattaforma notoriamente problematica: 4Chan.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago