ECONOMIA

G7, accordo storico: tassazione sulle multinazionali almeno del 15%

Oggi, sabato 5 giugno, è stato raggiunto un accordo storico tra i ministri delle Finanze del G7. Questo riguarda la tassazione minima, a livello globale, per i profitti delle grandi multinazionali. L’accordo, secondo quanto emerso, punterebbe soprattutto a colpire le aziende big del settore tecnologico, come Microsoft e Amazon.

Tassazione minima del 15% per le grandi multinazionali

Ad annunciare l’accordo storico al G7, attraverso un post su Twitter, è il cancelliere britannico Rishi Sunak. Questo, secondo quanto emerso, prevederebbe una tassazione minima del 15% sui profitti delle grandi multinazionali. Inoltre, questa tassazione andrebbe applicata a livello globale. Il passaggio della proposta al G7 è fondamentale, in vista di un’approvazione della regola a livello di G20.

“Oggi a Londra abbiamo compiuto un grande passo verso un accordo globale senza precedenti sulla riforma della tassazione delle imprese”. A dirlo è il commissario Paolo Gentiloni. “È stato un incontro molto positivo che ci ha permesso di costruire ponti su questioni cruciali”.

E ha aggiunto: “Le possibilità di un accordo globale sono notevolmente aumentate. Ora dobbiamo fare l’ultimo miglio per espandere questo consento ai membri del G20 e a tutti i Paesi coinvolti nel quadro inclusivo dell’Ocse. La Commissione contribuirà attivamente a queste discussioni multilaterali in corso per garantire il raggiungimento di un accordo ambizioso a luglio”.

Yellen: “I ministri del G7 hanno assunto un impegno significativo e senza precedenti”

A commentare l’accordo raggiunto a Londra durante il G7 è anche Bruno Le Maire, ministro dell’economia francese: “è un punto di partenza. Nei prossimi mesi ci batteremo perché sia la più alta possibile. La battaglia proseguirà al G20, all’Ocse ma oggi è stata raggiunta una tappa storica”. Inoltre, Le Maire ha sottolineato come, già da 4 anni, ci sia un costante impegno per una giusta tassazione del digitale e “una tassazione minima delle imprese”.

Inoltre, anche la segretaria al Tesoro americana, Janet Yellen, ha commentato su Twitter l’accordo raggiunto al G7: “I ministri delle finanze del G7 hanno assunto oggi un impegno significativo e senza precedenti che fornisce uno slancio straordinario verso il raggiungimento di un’imposta minima globale con un’aliquota di almeno il 15%”.

La tassa globale, secondo Yellen, aiuterà l’economia mondiale a prosperare “livellando le condizioni per le imprese e incoraggiando i Paesi a competere su basi positive, come l’istruzione e la formazione della nostra forza lavoro e gli investimenti in ricerca, sviluppo e infrastrutture”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago