Oggi, sabato 5 giugno, è stato raggiunto un accordo storico tra i ministri delle Finanze del G7. Questo riguarda la tassazione minima, a livello globale, per i profitti delle grandi multinazionali. L’accordo, secondo quanto emerso, punterebbe soprattutto a colpire le aziende big del settore tecnologico, come Microsoft e Amazon.
Ad annunciare l’accordo storico al G7, attraverso un post su Twitter, è il cancelliere britannico Rishi Sunak. Questo, secondo quanto emerso, prevederebbe una tassazione minima del 15% sui profitti delle grandi multinazionali. Inoltre, questa tassazione andrebbe applicata a livello globale. Il passaggio della proposta al G7 è fondamentale, in vista di un’approvazione della regola a livello di G20.
“Oggi a Londra abbiamo compiuto un grande passo verso un accordo globale senza precedenti sulla riforma della tassazione delle imprese”. A dirlo è il commissario Paolo Gentiloni. “È stato un incontro molto positivo che ci ha permesso di costruire ponti su questioni cruciali”.
E ha aggiunto: “Le possibilità di un accordo globale sono notevolmente aumentate. Ora dobbiamo fare l’ultimo miglio per espandere questo consento ai membri del G20 e a tutti i Paesi coinvolti nel quadro inclusivo dell’Ocse. La Commissione contribuirà attivamente a queste discussioni multilaterali in corso per garantire il raggiungimento di un accordo ambizioso a luglio”.
A commentare l’accordo raggiunto a Londra durante il G7 è anche Bruno Le Maire, ministro dell’economia francese: “è un punto di partenza. Nei prossimi mesi ci batteremo perché sia la più alta possibile. La battaglia proseguirà al G20, all’Ocse ma oggi è stata raggiunta una tappa storica”. Inoltre, Le Maire ha sottolineato come, già da 4 anni, ci sia un costante impegno per una giusta tassazione del digitale e “una tassazione minima delle imprese”.
Inoltre, anche la segretaria al Tesoro americana, Janet Yellen, ha commentato su Twitter l’accordo raggiunto al G7: “I ministri delle finanze del G7 hanno assunto oggi un impegno significativo e senza precedenti che fornisce uno slancio straordinario verso il raggiungimento di un’imposta minima globale con un’aliquota di almeno il 15%”.
La tassa globale, secondo Yellen, aiuterà l’economia mondiale a prosperare “livellando le condizioni per le imprese e incoraggiando i Paesi a competere su basi positive, come l’istruzione e la formazione della nostra forza lavoro e gli investimenti in ricerca, sviluppo e infrastrutture”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…