ECONOMIA

Fisco: tutte le scadenze di novembre, tra redditi, Irap e Partite Iva

Settimane di fuoco sul fronte del fisco per i cittadini italiani. Nel mese di novembre sono tante le scadenze con cui fare i conti, alcune delle quali rappresentano peraltro un esborso anomalo. Si tratta infatti di pagamenti posticipati in seguito all’emergenza Covid. Ecco pertanto tutte le date da cerchiare in rosso sul proprio personale calendario.

La dichiarazione dei redditi e la situazione di chi ha ricevuto aiuti

Tanto per cominciare, novembre coincide con il mese in cui scadono i termini per presentare la dichiarazione dei redditi (modello Redditi 2021). Contestualmente bisogna anche presentare la dichiarazione Irap e il versamento della seconda (o unica) rata dell’acconto delle imposte su redditi e Irap valide per il 2021. Ma quest’anno il tutto si complica, considerati gli aiuti che il fisco ha presentato in concomitanza con lo scoppio del Covid. Ma che ora presentano il conto.

Chi vi ha aderito, infatti, dovrà procedere alla compilazione del prospetto Aiuti di Stato. Questa evenienza esclude però coloro che hanno dovuto anticipare la presentazione di tale modello a fine settembre. Si tratta di chi è stato chiamato a rientrare nel gruppo di cittadini cui il fisco ha riservato il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni bis.

Il fisco chiama: le scadenze Irpef, Irap e la situazione delle partite Iva

Attenzione particolare anche per chi è chiamato al versamento del saldo 2019 e del primo acconto 2020 dell’Irap. C’è infatti una casistica di cittadini cui il fisco ha applicato gli esoneri previsti dal decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020), ma con un contrasto con la normativa sugli aiuti di Stato (art. 42-bis, D.L. n. 104/200 – decreto Agosto). Tutti questi cittadini potranno versare entro il 30 novembre gli importi dovuti senza alcuna sanzione e interesse.

Entro il 30 novembre, inoltre, bisogna versare la seconda rata dell’acconto Irpef 2021 (o rata unica, se la cifra è inferiore a 257,52 euro). Ma non è tutto. Il fisco prevede infatti per il giorno 16 un’altra scadenza a carico di chi dispone di Partita Iva e ha rateizzato l’importo dovuto a titolo di primo acconto 2021 e saldo Irpef 2020. Tutti questi cittadini devono ora versare l’ultima rata, anche coloro che grazie al decreto Sostegni-bis hanno avuto il diritto di proroga. E questo vale anche per chi rischia di chiudere la propria attività nel corso del 2022.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago