[scJWP IdVideo=”UPelUPws-Waf8YzTy”]
L’export italiano è in crisi per via del Coronavirus e il settore dell’auto è quello più problematico. A sostenerlo è Alessandro De Nisco, che è Professore Ordinario di Marketing e Management presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, dove è anche Preside della Facoltà di Economia e Coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale in “Intercultural relations and international management”. De Nisco spiega come si sta evolvendo la situazione economica in questa complicata Fase 2 del Coronavirus.
“Il commercio internazionale solitamente è quello che rimbalza prima: superata la crisi è il primo settore che riparte. E in questo l’Italia ha l’esempio della crisi del 2008, anche se è molto differente. Il Governo ha dato subito spazio all’export fin dal primo decreto, che progressivamente si è anche ampliato, individuando tre linee di azione: promozione, finanziamento a tasso agevolato delle attività di internazionalizzazione e poi attività di garanzia rispetto a finanziamenti bancari oppure rispetto a crediti commerciali verso i mercati esteri”.
“Ancora una volta”, sostiene De Nisco, “siamo nel campo di interventi che hanno una natura indifferenziata, riguarda cioè a 360 gradi le attività di export. Si pongono però ora problemi di una ripartenza, che però non sarà indifferenziata ma dipenderà prioritariamente dai settori e dalle diverse aree del mondo. Il vero problema riguarderà i beni intermedi, ovvero quei beni che noi esportiamo perché completano la componente di un altro prodotto”. E qua arriviamo al problema dell’export nel settore delle auto.“In un Paese manifatturiero come il nostro, la crisi che stiamo vivendo è una crisi che ha un’incidenza molto più elevata rispetto a un Paese che esporta soprattutto servizi tecnologici. Tra i settori, il più problematico sarà quello dell’automotive. La prima traiettoria è comprendere quali settori avranno più difficoltà e prevedere linee di interventi più finalizzate. Riguardo le opportunità, ora è tempo di aggredire il mercato cinese per ora molto sottodimensionato e potenziare il settore del commercio elettronico”.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…