Fa discutere la proposta dell’Euro Digitale: prelevare contanti all’interno dei supermercati, anche se non si fanno acquisti.
È una delle proposte contenute nel nuovo pacchetto presentato dalla Commissione europea. Concentrandosi da diversi mesi sulla proposta relativa all’euro digitale, Bruxelles sta cercando di migliorare la disponibilità di contanti nei negozi e negli sportelli automatici. Ma questa non è l’unica innovazione nelle offerte di pagamento al dettaglio. Il 28 giugno la Commissione europea ha presentato una serie di proposte per spostare i pagamenti e l’industria finanziaria nell’era digitale.
Pagamenti digitali in aumento
La Banca Centrale Europea e la Commissione Europea sottolineano spesso che i cittadini europei continueranno ad essere in grado di pagare con monete e banconote anche in futuro. L’euro digitale deve essere aggiunto come supplemento, ma non per sostituire il contante. Ma allo stesso tempo sono emerse truffe più sofisticate che hanno messo a rischio i risparmi dei consumatori e minato la loro fiducia. Da questo quadro, la decisione di adottare un più “moderno” pacchetto di misure a tutela dei consumatori e degli onesti operatori digitali.
Le misure in questo caso riguardano i modi per combattere e ridurre le frodi nei pagamenti. I fornitori di servizi di pagamento potranno condividere tra loro informazioni sulle frodi, aumentando la consapevolezza dei consumatori e rafforzando le regole di verifica dell’identità dei clienti.
Saranno inoltre estesi i diritti al risarcimento dei consumatori vittime di frodi. Sarà inoltre istituito un sistema per verificare la compatibilità dei numeri IBAN dei creditori con i loro nomi di conto, che è obbligatorio per tutti i bonifici bancari. Alcune misure mireranno a migliorare i diritti dei consumatori nei casi in cui i loro fondi sono temporaneamente bloccati. In questo modo aumenterà la trasparenza degli estratti conto e delle commissioni bancomat.
Euro digitale: prelievo contante al supermercato
La Commissione europea ha appena pubblicato la sua tanto attesa proposta per un euro digitale, che rappresenta una pietra miliare significativa nella digitalizzazione del denaro pubblico. Questo sviluppo pone le basi per un dibattito democratico, poiché il progetto passa dalla fase istruttoria condotta dalla Banca centrale europea alle camere del Parlamento europeo e del Consiglio.

All’interno della proposta dell’euro digitale, ecco che spunta la possibilità di ritirare denaro contante nei supermercati.
Infatti, l’UE promette di migliorare la disponibilità di contante nei negozi e negli sportelli automatici, passando dal digitale al “materiale”. Come? Consentendo a rivenditori come i supermercati di offrire servizi di cassa ai clienti, senza la necessità di un acquisto.