Esenzione del ticket sanitario: tutto quel che c’è da sapere

Che cos'è il ticket sanitario e come funziona (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 9 Settembre 2023

L’esenzione sul ticket sanitario è un’agevolazione che consente ai cittadini, in determinate condizioni, di risparmiare sulle spese mediche.

I cittadini residenti in Italia possono avere molteplici agevolazioni in ambito sanitario, una di queste è relativa proprio al ticket ovvero alla cifra che viene corrisposta per fruire di medicinali, prestazioni e anche esami specialistici.

Oltre a tutto il pacchetto base previsto dalla Sanità è anche possibile aggiunge benefici come le cure termali, per questo è importante capire chi ne ha diritto e come farne richiesta.

Esenzioni ticket: cosa sono e come ottenerle

In Italia ci sono diverse tipologie di ticket e di esenzione che si possono ottenere, possiamo dividerli in 4 categorie differenti: quelle per reddito, per patologia, quelli legati all’invalidità e quelle temporanee.

ticket sanitario esenzione
Come richiedere l’esenzione dal ticket sanitario (newsby.it)

L’esenzione per il reddito è altrettanto suddivisa, ci sono codici differenti che si applicano ad ognuno. Questa viene rilasciata su base regionale e per questo possono esserci delle differenze anche tra le regioni. Solitamente c’è una fascia garantita ai nuclei familiari con bambini, un’altra per gli anziani e poi ulteriori categorie pensate per chi è disoccupato e poi per coloro che sono a basso reddito con scaglioni differenti. In base al codice che si riceve si ha diritto a un’esenzione che può essere integrale oppure parziale, quindi con uno sconto diretto.

Le esenzioni sul ticket per patologie sono relative invece a coloro che hanno malattie croniche o patologie rare come ad esempio malattie oncologiche, diabete, asma. Tutte vengono coperte in modo differente, in alcuni casi e in alcune regioni sono incluse le esenzioni solo su determinate prestazioni, in altri casi invece lo sconto è generalizzato su tutto.

Quelle che sono applicabili solo in alcuni casi possono riguardare esenzioni necessarie per particolari condizioni come la gravidanza o altri stadi specifici. In questo caso l’esenzione è temporanea. Vi sono poi quelle legate a malati invalidi e quindi determinate dalla convalida dell’accertamento della stessa.

Per ottenere l’esenzione bisogna farne richiesta presso l’ASL di competenza territoriale, saranno loro a fornire tutte le informazioni e la modulistica relativa. Per alcune regioni la modalità è attiva anche online. Ci sono richieste da presentare ogni anno, come quelle relative al reddito, altre che invece decadono in automatico e altre ancora che sono perenni come nei casi di malattie da cui non è possibile guarire. Questo sostegno economico può essere determinante, soprattutto per coloro che hanno bisogno di prestazioni continue. Per i cittadini è sempre possibile chiedere informazioni al proprio medico di base.

Impostazioni privacy