Ereditare la casa popolare: la nuova normativa può aiutare tante famiglie | Spiegato dall’avvocato

Ereditare casa popolare, come farlo e quali requisiti servono (NewsBy.it)CREDITS: ANSA FOTO
Newsby Margot Grossi 5 Novembre 2023

In molti si chiedono come e se sia possibile ereditare la casa popolare. In Italia ci sono diverse analisi da fare e requisiti da rispettare.

Nel momento in cui un membro della famiglia viene a mancare, tutti i suoi beni passano di norma in eredità ai suoi successori. Vale lo stesso anche e soprattutto per i beni immobili, ma cosa succede in caso di successione, quando l’abitazione del defunto è una casa popolare? Ecco cosa stabilisce la legge.

Riscattare una casa popolare significa acquisirne la proprietà, che nel tempo è rimasta all’ente che ha concesso l’assegnazione.

Ereditare la casa popolare, tutto sull’assegnazione

In Italia ci sono diverse politiche di agevolazione abitativa, come l’edilizia convenzionata, sovvenzionata o le case popolari. Queste ultime, generalmente vengono assegnate in base al reddito, al nucleo familiare, e alla presenza di persone con disabilità. È lo Stato che ne consente l’usufrutto vita natural durante, per cui non costituiscono un bene di proprietà dell’individuo a cui vengono consegnate.

L’ente proprietario dei lotti agisce normalmente per conto dello Stato, come nel caso dell’ENASARCO, e offre la possibilità all’assegnatario della casa di poterla riscattare a dei prezzi agevolati. Così, la persona che è entrata in possesso della casa popolare ne diventa legalmente proprietario effettivo.

Ereditare casa popolare
Ereditare casa popolare, come farlo e quali requisiti servono (NewsBy.it – CREDITS: ANSA FOTO)

Se l’assegnatario nel corso della sua vita non ha riscattato il bene immobile che gli è stato assegnato, l’abitazione non può legalmente passare in eredità ai successori del proprietario precedente, nemmeno in riferimento al diritto di subentro in quanto inquilini. Torma invece nelle mani dell’ente che lo ha messo a disposizione. A occuparsi di questo sono il Comune, la Regione, lo Stato, ecc.

L’unico caso che rappresenta una eccezione in cui una casa popolare possa essere ereditata dai successori dellassegnatario, è quando quest’ultimo abbia acquistato l’immobile e completato il trasferimento di tale proprietà. Tale passaggio è indispensabile affinché la procedura vada a buon fine, perché in mancanza di riferimento, gli eredi non avranno diritto a ottenere la casa, nemmeno in caso in cui l’assegnatario abbia già terminato di pagarlo.

Il contenuto rappresentato ha puramente scopo informativo e non ha valore prescrittivo. Per avere un’analisi ben strutturata su ciascun caso personale è raccomandabile la consulenza di professionisti abilitati.

Impostazioni privacy