Categories: ECONOMIA

Energia, Pichetto Fratin: “Pronto a chiudere col carbone”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Fratin ne ha parlato a margine del Global Energy Transition Congress & Exhibition 2024

“Io sono pronto a chiudere col carbone. È aperta un’interlocuzione con Enel, che è la proprietaria delle grandi centrali di Civitavecchia e Brindisi”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del Global Energy Transition Congress & Exhibition 2024, in corso a Milano. “Quando dico immediato vuol dire che ne ho parlato ieri e ne parlerò probabilmente stasera, poi dovremo trovare la via d’uscita, con interventi a livello locale, con percorsi per il personale dipendente delle centrali a carbone, gli interventi a favore di quello che è l’indotto su quei territori. Tutto questo è elemento di discussione proprio in questo momento”, ha aggiunto.

Nucleare, Pichetto Fratin: “Non sostituisce rinnovabili, fa parte di mix energetico”

Fratin ha poi spiegato che “gli obiettivi di Pniec (Piano Nazionale integrato Energia e Clima, ndr) sono al 2030. Poi nello scenario al 2050 c’è la parte di nucleare che può essere con una potenza dall’11 al 22%. Il calcolo viene fatto non su una produzione fissa che è quella attuale, ma rispetto a una tendenza di domanda di energia che al 2050 dovrebbe essere più del doppio di quella che abbiamo oggi. Quindi, con una previsione minima di 8 GW di nucleare, si può dare un contributo rilevante che va oltre il 15-20% per quello che riguarda poi l’effettiva domanda di consumo. Questo fa parte del mix energetico, non è sostitutivo delle rinnovabili”. In Italia “le capacità non c’è dubbio che ci sono, è chiaro però che bisogna creare un percorso anche di consenso per capire che il nucleare del futuro non è più quello di prima e seconda generazione” ha proseguito Fratin.

“Al 2045 prevista ipotesi della fusione nucleare”

“Guardando al 2045, abbiamo previsto l’ipotesi della fusione. In questo momento la fusione non c’è ancora. Siamo ancora alla fase di ricerca”, ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. “Ecco perché io parlo di scenario di orientamento e non di realtà. Non possiamo neanche parlare della fissione e dei i piccoli reattori anche se su questi siamo in fase molto avanzata”, ha aggiunto. “La speranza è che nel 2045 si arrivi davvero ad avere una centrale di fusione, proprio perché significherebbe il benessere dei territori”.

Energia, Pichetto Fratin: “Entro un paio d’anni pronti porti per eolico offshore”

“Sul fronte dell’eolico abbiamo un grande disegno per l’eolico offshore, che è stato inserito nel Decreto Energia di qualche mese fa e prevede la creazione, la strutturazione dei porti con navi che devono avere adeguate caratteristiche. È un percorso non immediato, non si fa in un mese, ci vorranno un paio di anni o tre, ma poi si avranno almeno un paio di porti che saranno in grado di affrontare la questione”, ha concluso Fratin.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago