ECONOMIA

Disuguaglianza del Covid: i ricchi si arricchiscono, il 99% è più povero

I più poveri sempre più poveri. Ma, soprattutto, i più ricchi sempre più ricchi. Questo l’effetto degli ultimi mesi caratterizzati dalla pandemia, come sottolinea l’ultimo rapporto dell’Oxfam. Intitolato ‘La pandemia della disuguaglianza‘, traccia un quadro sconfortante delle condizioni della cittadinanza mondiale negli ultimi due anni.

I numeri della disuguaglianza del Covid

Dall’inizio della pandemia, infatti, addirittura il 99% dell’umanità ha visto diminuire i propri redditi. E non è tutto, perché i nuovi poveri a livello planetario sono più di 160 milioni. D’altra parte, come sottolineato da ‘Forbes’ i dieci uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i rispettivi patrimoni. Complessivamente, a riprova della inarrestabile disuguaglianza di questi due anni, sono passati da 700 miliardi di dollari di patrimonio a 1.500 miliardi di dollari. In dieci.

Se ognuno di loro dovesse perdere il 99,993% della propria ricchezza domani, sarebbero comunque più ricchi del 99% di tutte le persone su questo Pianeta“, ha spiegato Gabriela Bucher, direttore esecutivo di Oxfam International. E la disuguaglianza tra ricchi e poveri è spiegata anche da un altro dato. “Attualmente dispongono di una ricchezza sei volte superiore a quella dei 3,1 miliardi di persone più povere“.

Il dramma dei poveri e delle donne

Un altro aspetto della disuguaglianza del Covid è ancora più inquietante. Secondo l’Oxfam, infatti, ogni quattro secondi muore una persona nel mondo. E le cause di questi decessi sono tutte da ricondurre a condizioni sociali. Si parla infatti di mancanza di accesso alle cure, impatti della crisi climatica, fame, violenza di genere. E proprio la condizione femminile è una delle vere emergenze legate al Covid.

Dal 2020, infatti, le donne del mondo hanno complessivamente perso circa 800 miliardi di dollari in reddito. Si tratta di una cifra equivalente al Pil di circa 98 Paesi del nostro Pianeta. E la disuguaglianza di genere è sempre più evidente, dato che nel 2021 le donne con un lavoro sono calate di circa 13 milioni rispetto al 2019.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago