Detrazioni e bonus addio la nuova Legge di Bilancio 2024 scuote l’Italia. Tutti i dettagli di questa nuova manovra.
Recentemente, l’Italia ha discusso molto della nuova legge di bilancio 2024. Gli sconti fiscali e il sostegno alle famiglie sono al centro della discussione. Ovviamente, la domanda principale rimane: come coprirà il governo queste misure? Ecco una panoramica dettagliata delle novità .
Detrazioni e bonus addio, i punti chiave
La legge si concentra su tre aspetti principali: la replica dello sconto sul cuneo fiscale, l’unione dei primi due scaglioni Irpef e un maggiore sostegno alle famiglie. Quest’ultimo pone un’attenzione particolare sull’assegno unico e gli aiuti per i secondi figli. Queste iniziative consumeranno una parte significativa dei 15,7 miliardi di extradeficit previsti per il 2024, rappresentando tre quarti della manovra totale.
Da dove arrivano le risorse
Il governo propone di eliminare le detrazioni fiscali per chi guadagna oltre 50.000 euro. Anche se questa decisione potrebbe non piacere a tutti, rappresenta una delle possibili soluzioni per finanziare le nuove iniziative.
Inoltre, il governo intende tagliare l’Irpef nel 2024. Questo taglio, sebbene sia temporaneo, mira a trovare fondi per mantenere nel tempo sia il taglio dell’Irpef che la riduzione del cuneo fiscale per l’anno successivo.

Trovare le coperture necessarie a questa nuova manovra ha presentato delle sfide. Il governo ha valutato diverse opzioni, tra cui l’idea di abbassare la soglia di reddito per il taglio delle detrazioni da 120mila euro a 100mila euro. Una fascia che potrebbe interessare una bassa percentuale di popolazione italiana.
Dettagli del decreto legislativo e detrazioni
Il decreto suggerisce di ridurre di 260 euro le detrazioni per chi guadagna oltre 50mila euro. Questa decisione mira a equilibrare la nuova struttura Irpef. Con una riduzione per la fascia di reddito tra 15mila e 28mila euro, chi guadagna oltre 28mila euro riceverà uno sconto di 260 euro. Tuttavia, il taglio delle detrazioni per i redditi superiori a 50mila euro potrebbe annullare questo vantaggio.
Per chi guadagna meno di 15mila euro, il governo prevede di aumentare la detrazione fissa da 1.880 euro a 1.955 euro, garantendo così una maggiore equità .
Visione futura del Governo
Il governo vuole stimolare l’economia e aumentare i consumi, specialmente in un periodo di rallentamento economico e pressioni esterne come il Superbonus. Tuttavia, se queste riduzioni non diventano permanenti, potrebbero avere un impatto negativo sulle aspettative del mercato.
La legge di bilancio 2024 rappresenta una svolta per l’Italia. Solo il tempo dirà come gli italiani percepiranno queste misure e quali impatti avranno sull’economia nazionale.