ECONOMIA

Debito pubblico, continua la salita: in Italia raggiunge 2.569,3 miliardi

Nel 2020 il debito pubblico italiano è salito a 2.569,3 miliardi di euro. Un aumento di 159,4 miliardi rispetto all’anno precedente. Il che significa oltre 43.000 euro per ogni italiano. Lo riferisce Bankitalia, spiegando che a fine 2019 il debito delle amministrazioni pubbliche ammontava a 2.409,9 miliardi mentre a fine novembre scorso era pari a 2.586,5 miliardi. L’aumento del debito pubblico nel 2020 (159,4 miliardi sul 2019), spiega Banca d’Italia, ha riflesso sia il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (152,4 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (9,6miliardi, a 42,5)”.

Bankitalia precisa, inoltre, che “gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione del cambio hanno complessivamente diminuito il debito per 2,6 miliardi”. Nel dettaglio, il debito consolidato delle amministrazioni centrali è cresciuto di 160,1 miliardi. A 2.484,9, quello delle amministrazioni locali è diminuito di 0,8 miliardi, a 84,2, il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente stabile.

Il debito pubblico e l’acquisto di titoli pubblici da parte di Bankitalia

“Lo scorso dicembre la durata media del debito era pari a 7,4 anni da 7,3 del 2019. Nel corso del 2020 la quota del debito detenuta dalla Banca d’Italia è cresciuta per effetto degli acquisti di titoli pubblici nell’ambito dei programmi decisi dall’Eurosistema, collocandosi al 21,6% (16,8% a fine 2019)”. Inoltre, a novembre, il controvalore del portafoglio di titoli di Stato italiani detenuto da soggetti esteri è calato notevolmente. Portandosi al minimo da agosto. Secondo i dati del supplemento al bollettino Finanza pubblica, fabbisogno e debito a cura di Banca d’Italia, il valore a novembre è sceso a 704,829 miliardi di euro dai 712,291 miliardi di ottobre.

In base a calcoli Reuters sui dati di Via Nazionale, la quota dei titoli in mano ai non residenti sul totale in circolazione risulta pari al 32,6%, in lieve calo dal 32,8% di ottobre. I dati includono i titoli di Stato detenuti da investitori domestici attraverso soggetti non residenti (come gestioni patrimoniali e fondi) e quelli in portafoglio direttamente all’eurosistema (non attraverso Banca d’Italia) e da Banche centrali di altri Paesi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago