Il nuovo bonus previsto dal governo è già richiedibile online. Servono pochi requisiti per accedere al contributo.
A fianco dei numerosi bonus previsti dal governo per sostenere l’economia del nostro paese, messa in ginocchio durante gli ultimi anni, troviamo un bonus molto utile per la stragrande maggioranza della popolazione. Tra gli aiuti, infatti, è possibile richiedere un contributo per l’acquisto o il rimborso delle spese di occhiali da vista e lenti a contatto.
In questo caso il bonus è previsto in due forme differenti: la prima come buono del valore di 50€ da poter spendere entro un mese dall’emissione in uno dei punti vendita che abbiano aderito all’iniziativa; il secondo, invece, sottoforma di rimborso, sempre del valore di 50€, delle spese sostenute per l’acquisto di lenti a contatto correttive o di occhiali da vista effettuate dal 1 gennaio 2021 fino al 4 maggio 2023.
Le modalità per accedere al bonus occhiali da vista e lenti a contato
Per richiedere l’utile contributo economico è sufficiente collegarsi al portale bonusvista.it e compilare tutti i moduli in ogni sua parte. Sarà necessario per autenticarsi, infatti, compilare tutta la sezione riguardante i dati anagrafici, il codice fiscale i contatti e-mail e telefonici e la dichiarazione Isee.

Per accedere al contributo, infatti, è necessario dimostrare di possedere un Isee non superiore a 10.000 €. All’interno di un unico nucleo familiare ogni componente può richiedere il contributo una volta sola. Per completare la domanda, inoltre, è fondamentale possedere la carta d’identità elettronica o lo Spid o, in alternativa, la carta nazionale dei servizi.
Le domande sono state aperte lo scorso 5 maggio 2023 e saranno valide fino al 3 luglio 2023. La richiesta di rimborso, però, deve essere presentata entro e non oltre i due mesi, 60 giorni dall’attivazione del servizio web. L’ultimo requisito fondamentale è la presentazione della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e, in caso di rimborso anche della documentazione commerciale.
Il portale bonus vista, predisposto dal Ministero della Salute, sarà attivo fino al 31 dicembre 2023 e provvederà a accettare tutte le domande pervenute fino ad esaurimento dei fondi messi a disposizione dal governo. Per quanto riguarda i proprietari dei punti vendita che vogliono aderire all’iniziativa anche essi dovranno accedere al portale attivo già dal 20 aprile e registrare la propria impresa con una procedura tutta online. Serviranno, infatti, solo i dati di partita Iva, codice Ateco e estremi dell’attività. Il buono, dunque, sarà emesso in formato digitale tramite QR code e utilizzabile entro 30 giorni o, come già illustrato, tramite rimborso.