ECONOMIA

Criptovalute, nuovo business criminale: giro d’affari da 14 miliardi

Le criptovalute fanno ufficialmente parte dei nuovi business criminali. Lo rivela una ricerca della piattaforma Chainalysis, citata dalla agenzie internazionali. Secondo la società di analisi sulla blockchain, nel 2021 le transazioni legate ad attività illecite hanno toccato un nuovo record, sfondando il tetto dei 14 miliardi di dollari.

Un giro d’affari che ha quasi doppiato quello dell’anno precedente. Nel 2020, infatti, il valore delle transazioni di account collegati ad attività criminali si aggirava attorno ai 7,8 miliardi. Bisogna però sottolineare come la quota di esse si riduca se considerate all’interno di un mercato in continua espansione.

Raddoppiate in un anno le transazioni illecite

Rispetto al 2020, infatti, l’uso delle criptovalute è aumentato del 567% nel 2021. Lo scorso anno le transazioni hanno registrato un giro d’affari complessivo di ben 15.800 miliardi di dollari. Da qui la stima che, sul totale, la transazioni illecite rappresentino solamente lo 0,15%.

Analizzando nel dettaglio le transazioni illecite, lo studio rivela che le truffe con i token sono costate agli investitori 7,8 miliardi. Fra queste si registra una crescita dei cosiddetti “rug pull” – una sorta di schema Ponzi 2.0 –, il cui valore ammonta a circa 2,8 miliardi.

La truffa con le criptovalute di Squid Game

Un esempio ne è la truffa messa a segno con le criptovalute ispirate alla popolare serie tv sudcoreana prodotta da Netflix, Squid Game. Come raccontiamo in questo articolo, il valore di scambio della moneta digitale è passato nel giro di pochi giorni da un centesimo fino a un picco di 2.586 dollari, per poi tornare a zero.

Il modus operandi è sempre lo stesso: chi emette il token attira l’interesse e i capitali degli investitori facendo così impennare il prezzo della criptovaluta, per poi sparire nel nulla con tutti i soldi, una volta raggiunto il valore di mercato massimo, facendolo infine crollare.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago