È possibile candidarsi per avere accesso gratuito ai corsi di formazione per operatore fiscale organizzati in 4 regioni italiane.
Spesso la ricerca di lavoro è soggetta ad alcuni ostacoli che rischiano di scoraggiare chi vorrebbe mettersi in gioco da questo punto di vista. Ad esempio, il fatto che alcuni corsi di formazione siano a pagamento rischia di indurre alcuni a rinunciare a priori all’obiettivo.
Una delle opportunità più allettanti in questo periodo è invece quella dei percorsi di formazione gratuiti organizzati da CAF CISL per reclutare operatori che saranno poi selezionati per lavorare durante il periodo della dichiarazione dei redditi 2024.
Vediamo quindi in quali sedi verranno attivati tali corsi, di quali requisiti bisogna essere in possesso e cosa sarà offerto ai candidati scelti dopo la formazione e il superamento delle prove finali (laddove queste siano previste).
Lavorare come operatore fiscale: chi può partecipare al corso di formazione gratuito
Le regioni dove c’è questa fantastica possibilità sono: Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Per inviare la candidatura basta collegarsi al sito del CAF CISL, andare nella sezione “Lavora con noi”, selezionare l’annuncio di interesse e compilare il curriculum. Di seguito, i requisiti richiesti in ogni regione per partecipare al corso.

Lombardia: no pensione; disoccupazione oppure contratto part time di massimo 20 ore settimanali; diploma o laurea; buon livello di conoscenze informatiche; disponibilità di un PC Windows (no windows 7 o xp) dotato di microfono, webcam ed altoparlanti; buona connessione internet; buone capacità comunicative; disponibilità a frequentare il corso; disponibilità di trasferimento all’interno del territorio della provincia. Il corso, di 136 ore complessive, durerà da gennaio a marzo 2024.
Piemonte: diploma; capacità di utilizzo degli strumenti informatici più diffusi; disponibilità alla frequenza del corso; disponibilità di spostamento entro i confini della Provincia di domicilio. Il corso durerà 136 ore e la frequenza giornaliera sarà sia part-time (4 ore) che full-time (8 ore). Le sedi delle assunzioni saranno: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino area metropolitana, Verbania, Vercelli.
Veneto: no pensione; disoccupati o lavoratori part-time con contratto di 20 ore a settimana massimo; diploma professionale o di maturità o laurea; buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici più comuni. Il corso durerà 160 ore e le singole lezioni saranno di 4 o di 8 ore.
Toscana: disoccupati o occupati part-time con contratto di 20 ore settimanali; diploma di maturità o laurea; buone conoscenze informatiche e comunicative; disponibilità a spostamenti all’interno del territorio della provincia in cui si ha la residenza; buona connessione internet, computer con microfono e webcam. Il corso durerà 160 ore da dividere in moduli da 4 ore tra gennaio e marzo 2024.
Scadenze per l’invio delle candidature e cosa si offre
Per inviare la candidatura in Lombardia c’è tempo fino al 30 dicembre 2023. L’inserimento includerà:
- contratto di Somministrazione Lavoro;
- inquadramento: V livello CCNL commercio;
- orario Full-Time o Part-Time a seconda delle esigenze aziendali.
L’inserimento in Piemonte prevede:
- contratto di Somministrazione Lavoro, prorogabile per tutto il periodo della campagna fiscale;
- inquadramento: V livello CCNL COMMERCIO (in base all’esperienza specifica e relativa mansione assegnata);
- orario full-time o part-time in base alle esigenze aziendali.

In Veneto sarà possibile candidarsi solo fino al 15 dicembre 2023. L’inserimento, che avverrà a Padova o a Rovigo, include:
- contratto di Somministrazione Lavoro con inquadramento al V livello CCNL Commercio;
Il limite massimo per inviare la candidatura in Toscana è fissato al 22 ottobre 2023. Si offre:
- contratto 5° livello CCNL Terziario tramite Agenzia di Somministrazione.