[scJWP IdVideo=”2cXYowQa-Waf8YzTy”]
La presidente della Bce, Christine Lagarde, parla in commissione Econ al Parlamento europeo riguardo agli effetti economici del Coronavirus. “Di fronte a una sfida straordinaria, l’Europa avrà bisogno di una risposta straordinaria. Il bilancio dell’Ue può svolgere un ruolo chiave nella mobilitazione delle risorse necessarie e nel loro utilizzo produttivo. Per fare ciò, dovrà essere ambizioso, non solo in termini di dimensioni, ma anche nelle sue priorità e nella sua effettiva attuazione”. L’ex presidente del Fondo Monetario Internazionale sprona tutti i Paesi dell’Ue ad approvare rapidamente il Recover Fund e il bilancio europeo. “La proposta della Commissione europea di un quadro finanziario pluriennale riveduto e il Next Generation Eu”, assicura Lagarde, “sono decisivi in questo senso. Sarà fondamentale adottare rapidamente questo pacchetto. Stabilire un calendario chiaro darà maggiore certezza e fiducia ai cittadini, imprese e mercati finanziari. Qualsiasi ritardo rischia di generare ripercussioni negative e aumentare i costi, e quindi le esigenze di finanziamento, di questa crisi”.
[scJWP IdVideo=”1lMfPZ0j-Waf8YzTy”]
Durante il suo intervento nell’audizione in commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, Christine Lagarde ricorda i provvedimenti utilizzati dalla Bce per fare fronte alla crisi economica provocata dal Coronavirus, ripercorrendo le tappe più recenti. “Le misure di politica monetaria intraprese a marzo dalla Bce sono state fondamentali nel rimuovere i rischi legati alla pandemia e il conseguente calo dell’economia che avrebbero potuto provocare una crisi finanziaria. Dal mese di marzo c’è stata una regressione di questo rischio. I provvedimenti presi nel contesto della crisi sono temporanei, mirati e proporzionati. La loro natura temporanea”, conclude la presidente della Banca Centrale Europea, “è rispecchiata nell’orizzonte di acquisti netti del programma Pepp, fino a giugno 2021. Sono provvedimenti mirati alla emergenza specifica attuale. Sono proporzionati rispetto ai gravissimi rischi legati al nostro mandato”.
[scJWP IdVideo=”dcJNKjT2-Waf8YzTy”]
Infine unna previsione sul Pil nella zona euro.“La contrazione del Pil nel primo trimestre di quest’anno è pari al 3,8%. Le nostre nuove proiezioni prevedono una contrazione del 13% nel secondo trimestre. Nonostante una ripresa nella parte successiva dell’anno, il Pil reale della zona euro, secondo le previsioni, subirà un calo del 7,8% considerando tutto il 2020, prima di una graduale ripresa nel 2021, con una previsione di crescita del 5,2%, e nel 2022 con una proiezione di crescita del 3,3%. L’inflazione ha subito un calo dello 0,3% nel mese di aprile e dello 0,1% a maggio. Guardando al futuro, l’inflazione in media, secondo le proiezioni, sarà dello 0,3% nel 2020, prima di un leggero aumento allo 0,8% nel 2021 e all’1,3% nel 2022″.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…