ECONOMIA

Coronavirus, Gentiloni: “C’è convergenza se capiamo gravità situazione”

[scJWP IdVideo=”XQrL39kE-Waf8YzTy”]

Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha commentato le raccomandazioni della Commissione Europea, Paese per Paese, pubblicate nella giornata di mercoledì. Si tratta di indicazioni in materia economica che serviranno, secondo quanto intende l’Ue, a garantire stabilità economica per affrontare al meglio la crisi dovuta alla pandemia di coronavirus: “Credo che sia la prima volta in questi dieci anni in cui le raccomandazioni vanno tutte nella medesima direzione” ha dichiarato ai cronisti. Per quel che riguarda l’Italia, la raccomandazione della Commissione è quella di “migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e l’efficacia della pubblica amministrazione” attraverso riforme specifiche.

“Politica espansiva per affrontare una crisi senza precedenti”

“Le raccomandazioni incoraggiano i diversi paesi membri a reagire alla crisi che abbiamo di fronte – ha detto Gentiloni –, rafforzando i sistemi sanitari, cercando di evitare conseguenze sul piano occupazionale e cercando di ridare fiato all’economia. Quindi non, come in altri casi, raccomandazioni differenziate da Paesi a Paesi a seconda delle loro situazioni di bilancio, ma raccomandazioni generalizzate di avere una politica espansiva. Si tratta di qualcosa di assolutamente necessario per rispondere a questa crisi senza precedenti”.

Per Gentiloni fondamentale “aumentare le proprie risorse”

[scJWP IdVideo=”ypNOMmQz-Waf8YzTy”]

“Penso che il contributo francese e tedesco sia stato molto importante – ha aggiunto il commissario europeo all’Economia – e che aiuti la Commissione nel lavoro per avere un Fondo all’altezza della situazione. Se ci rendiamo conto della gravità della situazione in cui siamo, io credo che gradualmente la convergenza su un obiettivo comune sarà possibile”.

Gentiloni è convinto che la strada intrapresa dalla Commissione Europea sia quella giusta: “In questi due mesi si sono prese decisioni che sinceramente sei mesi fa nessuno avrebbe immaginato possibili e io sono convinto che siamo in grado di fare la stessa cosa con la proposta che avremo dalla Commissione la prossima settimana. La Commissione andrà sui mercati emettendo dei titoli per finanziare dei programmi. Se volete li chiamiamo bond, sennò li possiamo chiamare titoli o prestiti”.

“Se la Commissione diventa un soggetto che va sui mercati a farsi prestare dei soldi per finanziare dei programmi comuni, il tema di aumentare le risorse proprie credo sia molto importante” ha concluso l’ex premier.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago