Conviene l’affitto o il mutuo? Altroconsumo fa i calcoli concreti su 8 città e la verità è sbalorditiva

L'indagine di altroconsumo - newsby.it
Newsby Paolo Marsico 20 Ottobre 2023

Uno dei dilemmi che da sempre o quasi accompagna il cittadino. Meglio l’affitto o il mutuo. La gestione, per cosi dire dell’immobile è sempre complessa.

Niente di più semplice, in alcuni casi. Una sorta di riflessione capace di trasformarsi più che mai in una attuazione pratica del proprio credo, della propria indole, del proprio modo di approcciarsi alla vita. Troppo? Non sempre. L’eterno dibattito sull’opportunità di acquistare casa oppure di affittarla, andrà avanti probabilmente fino alla fine dei tempi.

Ovviamente il tutto dipende dalla situazione, può dipendere per esempio dallo specifico contesto. Acquistare casa in una particolare città, per dire, spesso diventa assolutamente proibitivo e quindi si è costretti in qualche modo ad optare per l’afffitto. La verità, in merito alla questione è probabilmente è nel mezzo.

Conviene l’affitto o il mutuo? Quali sono le città in cui è impossibile o quasi acquistare casa

La nota realtà sempre accanto ai consumatori italiani, “Altroconsumo”, ha effettuato una specifica indagine per andare a comprendere quelle che sono le reali dinamiche inerenti alla questione posta. Mutuo o affitto. Alcune città, cosi come anticipato, indicano una precisa strada da seguire, per fortuna o purtroppo.

I tassi dei mutui, al momento, sono più che mai in crescita, già questo rappresenta un elemento da tenere in considerazione più che mai. Otto le città prese in esame per provare a capire cosa sia realmente più conveniente oggi. Il tutto parte dall’idea, teorica, di voler acquistare un appartamento, un bilocale da circa 60 metri quadrati in una di queste città: MilanoBergamo, Brescia, Bologna, Roma, Torino, Napoli e Palermo . Ovviamente la stessa riguarda la possibilità di “affittare”.

In questo caso, quindi si è passati a confrontare la rata dell’eventuale mutuo con l’importo utile per pagare l’affitto dello sesso immobile.  Ciò che si evince è che in linea di massima considerate le città e considerate le varie zone in cui si potrebbe scegliere una abitazione, la quota affitto risulta essere sempre mediamente più alta di quella del mutuo.

L'indagine in otto grandi città
Altroconsumo affronta il tema mutuo affitto (newsby.it)

In molti casi, questa copre nel vero senso della parola una rata di mutuo, magari pagato dal proprietario dell’immobile in questione. Altrettanto chiaramente l’acquisto di una casa, prevede una serie di spese accessorie che vanno ad allungare il periodo di impegno, per cosi dire. Pensiamo per esempio alle spese notarili, tasse e quant’altro.

In linea di massima quindi il discorso è da considerare in modo assolutamente soggettivo. Impegnarsi per più anni o magari vivere in affitto per un certo periodo e magari aspettare che i tempi possano cambiare per trovare nell’acquisto di un immobile una specifica convenienza. Il dubbio, insomma, è ancora più che mai vivo e concreto.

Impostazioni privacy