ECONOMIA

Consumi, nel 2020 la spesa degli italiani è scesa di 123 miliardi

Nel 2020 la spesa degli italiani è scesa di 123 miliardi. Un calo, secondo l’elaborazione di Confesercenti sui dati dell’istat, pari a circa 5mila euro in meno a famiglia. Questo è il dato peggiore di sempre nella storia del nostro Paese.

Alberghi, ristoranti e trasporti i settori più colpiti

La spesa scende soprattutto per quanto riguarda alberghi e ristoranti, con un calo che si aggira intorno ai -43 miliardi. Secondo i dati di Confesercenti, quasi 120 milioni di euro in meno al giorno. Al secondo posto, a causa delle restrizioni sulla mobilità, i trasporti, che segnano -33 miliardi di euro.

A scendere nel 2020 è anche la spesa per attività ricreative e cultura, -16, 3 miliardi. I dati di Confesercenti hanno rivelato il calo anche per il settore moda, che segna -13,2 miliardi per l’acquisto di abbigliamento e calzature.

Infine, a scendere sono anche le spese sostenute dalle famiglie per la salute, -2,3 miliardi, e gli investimenti in istruzione, quasi -1 miliardo nel 2020.

Aumentate invece le spese per la casa e per lo smartworking

Nel corso del 2020, secondo i dati di Confesercenti, sono invece aumentate le spese legate alla casa. Gli italiani, infatti, hanno speso +2,8 miliardi di euro in prodotti alimentari. Aumenta anche, in oltre, la spesa per dispositivi elettronici, canoni e rete dati, che segna un aumento di 635 milioni.

L’impatto della pandemia sui consumi, che valgono il 60% del PIL, avrà conseguenze su tutto il sistema Paese”. A dirlo è Patrizia De Luise di Confesercenti. “L’economia della distanza, inoltre, ha messo le ali agli e-commerce e rischia di incidere negativamente sulle attività di prossimità. Queste rendono vive, e sostenibili, le nostre città”. De Luise ha inoltre aggiunto che senza la ripresa del mercato interno, nel nostro Paese sarà “difficile tornare a crescere”.

Anche con le riaperture, a fine 2021 avremo recuperato solo 40 dei 120 miliardi di euro di consumi persi nel 2020. Anche il recupero dei redditi sarà modestissimo. Un’accelerazione può venire dalla leva fiscale. Serve una riforma per dare slancio alla ripartenza delle imprese e per liberare risorse delle famiglie, anche considerando che l’ultimo adeguamento degli scaglioni Irpef all’inflazione è avvenuto quasi 15 anni fa” ha spiegato De Luise.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago