ECONOMIA

Confindustria: “Incerta risalita Italia, Recovery e vaccini decisivi”

L’Italia in risalita dalla voragine, ma l’esito è incerto. A fine 2022 gap colmato, la condizione è la campagna vaccinale“. A spiegarlo è Confindustria, nel suo rapporto di previsione CSC pubblicato nella giornata di sabato.

Confindustria: le previsioni sul PIL entro il 2022

Il Centro Studi Confindustria, si legge nella nota, “prevede un graduale recupero del PIL italiano, concentrato nella seconda metà di quest’anno“. Il Prodotto interno lordo dovrebbe arrivare “al +4,1% nel 2021 e al +4,2% nel 2022“. Di conseguenza “a fine 2022 l’economia dovrebbe colmare la voragine aperta nel 2020 dalla pandemia“.

Queste previsioni, però, non sono buone come sembrerebbero: “Rispetto allo scenario di ottobre, per il 2021 si ha una revisione al ribasso di 0,7 punti. Questa previsione – spiegano da Confindustria – è condizionata all’avanzamento della vaccinazione di massa in Italia ed Europa“. Ma la situazione dovrebbe ulteriormente sbloccarsi nella seconda metà del 2021: “L’ipotesi è che il Covid sia contenuto in modo efficace dai prossimi mesi“.

L’importanza del Recovery Plan

Tanto potrebbe cambiare grazie a Next Generation EU, ossia l’attuazione del Recovery Plan. “Un importante contributo alla risalita del PIL sarà fornito dagli effetti derivanti dalle risorse europee che spetterebbero all’Italia“, sottolinea infatti Confindustria. Che, sulla base dei dati del suo Centro Studi, aggiunge: “Secondo una simulazione econometrica CSC, senza il programma NG-EU il recupero del PIL sarebbe minore di 0,7% nel 2021 e di 0,6% nel 2022“.

Ulteriore ottimismo, inoltre, proviene da altri settori. “Le esportazioni italiane, in profonda caduta nel 2020 (-13,8%), risaliranno dell’11,4% nel 2021 e del 6,8% nel 2022, sostenute dalla ripresa della domanda mondiale. Dopo l’ampia perdita nel 2020 (-9,1%), gli investimenti sono previsti aumentare a ritmi elevati. Nel 2021 del +9,2%, anche se gran parte del recupero è stato già ‘acquisito’ nella seconda parte del 2020. Nel 2022 oltre i valori pre-Covid (+9,7%), grazie al migliore contesto internazionale“, illustra Confindustria. Ma i nodi non mancano: “La ripartenza dell’economia italiana è complicata dal forte rincaro delle materie prime, accentuatosi a inizio 2021, che riguarda i metalli e gli alimentari, oltre al petrolio“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago