Le attenzioni di quanti, oggi, alla ricerca di un lavoro più che mai stabile e duraturo sono tutte o quasi rivolte al contesto scolastico.
Di questi tempi, la scuola rappresenta uno degli ultimi baluardi per quel che riguarda la possibilità di trovare un lavoro nel pubblico di un certo tipo. Di questi tempi parliamo di qualcosa di molto ambito. Le ultime novità in merito rimandano a un concorso di cui si parla ormai da tantissimo tempo.
Nello specifico facciamo riferimento al concorso scuola straordinario ter 2023. La prova preselettiva, per la quale c’erano forti dubbi da parte di tutti alla fine si farà. In ballo ci sono ben 30mila posti di lavoro e di conseguenza il bando in questione diventa tra i più ambiti e ricercati in assoluto.
Concorso scuola 2023: come saranno strutturate le prove
In merito alle prove, grandissima attenzione, chiaramente per quel che riguarda la stessa struttura delle selezioni. 50 domande a risposta multipla per posizioni comuni nel campo dell’insegnamento o di sostegno in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico. Inoltre, possibilità nell’ambito dell’informatica e della lingua inglese.

I 50 quesiti citati saranno suddivisi nel seguente modo:
- 10 quesiti di ambito pedagogico;
- 10 quesiti di ambito psicopedagogico ;
- 20 quesiti di ambito metodologico didattico ;
- 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 ;
- 5 quesiti sulle competenze digitali .
Discorso diverso per l’ambito sostegno, per il quale lo stesso test selettivo sarà suddiviso in quesiti di diversa natura:
- 40 domande a risposta multipla sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità ;
- 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 ;
- 5 quesiti sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie.
Il tempo richiesto per l’esecuzione della stessa prova scritta sarà di 100 minuti. Per superare tale prova il voto minimo sarà di 70/100. In quanto, poi, alla seconda prova del concorso, si parla di prova orale. Ad accedervi saranno tutti coloro che avranno superato la prima selezione. La prova in questione avrà una durata di 45 minuti , con voto minimo, anche in questo caso di 70/100.
Una opportunità, insomma, praticamente unica. Milioni di cittadini forti dei requisiti ricercati, proveranno ancora una volta a farsi spazio all’interno di questo specifico contesto. La voglia di insegnare e su tutto quella di arrivare a una condizione lavorativa stabile, rappresentano praticamente tutto. Gli ultimi mesi hanno rappresentato un punto di rottura con il passato, maggiori opportunità lavorative, per tutti. Si spera, chiaramente, che tutto, possa confermarsi nei prossimi, di mesi. Il futuro, insomma potrebbe risultare più che mai roseo.