Ambite a un lavoro presso un ente pubblico che vi permetta di rendere un utile servizio alla collettività? Il nuovo concorso pubblico per ausiliari del traffico è l’occasione che fa per voi.
C’è tempo fino al 13 aprile per presentare la domanda di partecipazione al nuovo Concorso pubblico per esami per l’assunzione di Ausiliari del traffico. La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica. Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti richiesti e tutte le informazioni per partecipare alla selezione.

Si tratta di un concorso pubblico per esami per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di personale con il profilo professionale di collaboratore professionale / ausiliario del traffico, categoria “B3”. A indirlo è il Comune di Misano Adriatico, in Emilia-Romagna.
Il nuovo concorso per ausiliari del traffico dalla A alla Z
Il primo requisito indispensabile è il possesso della cittadinanza italiana (equiparati i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città Del Vaticano) o di uno Stato appartenente all’Ue e un’adeguata conoscenza della lingua italiana. Necessaria poi l’assenza di cause di impedimento al godimento dei diritti civili e politici. E un’età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti.

Occorre poi l’idoneità psico-fisica all’impiego per il posto al quale si riferisce la selezione. Prima dell’assunzione, l’Amministrazione sottopone a visita medica di controllo il vincitore. In ragione delle funzioni e dei compiti inerenti al profilo di esecutore amministrativo, la condizione di privo di vista comporta l’inidoneità fisica.
Per quanto riguarda il titolo di studio, per partecipare al concorso in oggetto è sufficiente un diploma di scuola media superiore (triennale, quadriennale o quinquennale) rilasciato da istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano. Se conseguito all’estero, il titolo di studio deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la normativa vigente). E ancora, i candidati devono essere in una posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e privi di condanne a pena detentiva per delitto non colposo, o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione e non avere procedimenti penali in corso che impediscano un rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione.
Occorre infine non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile. Richiesto il possesso della patente di guida di categoria B. E lo stipendio? Alla figura professionale in questione è attribuito il trattamento economico fondamentale e accessorio previsto per i posti di categoria B3 (profilo professionale: collaboratore professionale / ausiliario del traffico) dal Ccnl del comparto “Funzioni Locali”. Gli interessati non perdano tempo.