C’è un’opportunità lavorativa interessante per chi ha solo il diploma: è stato bandito un nuovo concorso pubblico dal CNR.
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha bandito un nuovo Concorso CNR per 138 Collaboratori Amministrativi. La selezione è aperta a chiunque abbia almeno il diploma; chi vuole partecipare al concorso potrà inoltrare la propria domanda entro il 26 Settembre. Questa è dunque un’ottima opportunità lavorativa per coloro che non hanno la laurea ma cercano un lavoro.
Come partecipare al concorso pubblico per 138 Collaboratori Amministrativi
Per partecipare al Concorso CNR per 138 Collaboratori Amministrativi è sufficiente possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Tuttavia, la Commissione potrà assegnare un massimo di 10 punti per eventuali titoli aggiuntivi e cioè massimo 5 punti per titoli culturali e di formazione e massimo 5 punti per esperienze lavorative pregresse pertinenti al profilo richiesto dal concorso. Non è previsto un limite di età per partecipare al bando. Chiunque voglia potrà inoltrare la propria domanda di partecipazione online tramite il Portale Concorsi CNR accedendo con SPID e una PEC personale, e pagando una tassa di iscrizione di 10 euro. Il termine ultimo entro cui possono pervenire le domande è il 26 Settembre alle pre 18:00.
In cosa consistono le prove d’esame del concorso?
I candidati per il concorso da 138 Collaboratori Amministrativi dovranno sostenere una prova scritta che consiste in un test con domande a risposta multipla che vertono su diverse materie:
- Nozioni di diritto amministrativo
- Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico
- Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici
- CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018
- Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Bisognerà raggiungere il punteggio minimo di 21 su 30. Poi la seconda prova è una orale, vale a dire un colloquio sulle materie della prova scritta e su altre materie:
- Conoscenza di elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi
- Conoscenza della lingua inglese
- Competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche e comportamentali
- Lingua italiana per i candidati di cittadinanza diversa da quella italiana
Anche in questo caso bisognerà conseguire un punteggio di almeno 21 su 30. Infine la Commissione terrà in considerazione eventuali titoli aggiuntivi dei candidati. I candidati che avranno raggiunto i punteggi più alti, otterranno un posto di lavoro a tempo pieno e indeterminato come Collaboratori Amministrativi. Si ricorda però che i 138 posti sono suddivisi in questo modo:
– 59 posti a Roma
– 13 posti a Napoli
– 10 posti a Milano
– 8 posti a Pisa
– 7 posti ciascuno a Padova, Bari
– 6 posti a Bologna
– 5 posti a Firenze
– 4 posti a Torino
– 3 posti a Genova
– 2 posti ciascuno a Monza e Brianza, Pavia, Palermo e Cagliari
– 1 posto ciascuno a Trieste, Venezia, Parma, Avellino, Lecce, Potenza, Cosenza e Ravenna