Concorso per assistenti sociali: contratto a tempo indeterminato e stipendio ottimo

Concorso assistenti sociali (newsby.it)
Newsby Valentina Giungati 1 Ottobre 2023

Pubblicato un concorso per assistenti sociali con un contratto a tempo indeterminato, una grande opportunità di inserimento nel settore.

Il concorso è già attivo, quindi è possibile fare direttamente domanda, entro le tempistiche previste, allegando tutti i documenti e i dati necessari come stabilito dal bando.

Informazioni dettagliate sono state diffuse anche sulle materie d’esame, le date e le modalità di svolgimento per i candidati che prenderanno parte alla selezione.

Concorso assistenti sociali: come fare domanda

Il concorso è stato istituito presso il Comune di Isernia a copertura di 7 posti come assistente sociale. Coloro che saranno selezionati avranno un contratto di lavoro a tempo indeterminato con orario parziale.

assistente sociale
Concorso pubblico, come partecipare (newsby.it)

Per partecipare al concorso ci sono una serie di requisiti di tipo generico, quindi relativi ai concorsi pubblici, ed una serie di elementi da rispettare per questa classe concorsuale:

  • Cittadinanza italiana, residenza regolare in Italia o cittadinanza europea
  • Età maggiore di 18 anni
  • Godimento dei diritti civili
  • Assenza di condanne e nessun provvedimento in atto
  • Non aver subito licenziamenti in ruolo analoghi di tipo pubblico
  • Idoneità fisica
  • Diritti politici attivi e, per gli uomini, obblighi di leva

Per quanto riguarda invece quello che risulta necessario al fine del concorso ci sono:

  • Laurea di nuovo o vecchio ordinamento, ordinaria o magistrale, in una delle materie oggetto di atteenzione per la classe di concorso ovvero Scienze del servizio sociale, Servizio sociale e simili
  • Patente di guida B
  • Conoscenza dell’inglese e delle applicazioni informatiche
  • Iscrizione all’albo

La selezione è strutturata su due prove d’esame, una si tiene in forma scritta e una in forma orale. Per la prima bisognerà procedere alla scrittura di un elaborato in materia, questo potrà spaziare dal piano sociologico alle competenze affini quindi anche territoriali, legislative, di tutela, programmazione, valutazione di casi singoli, minorile, per anziani, disabili, di programmazione del lavoro di rete e del sistema in generale. Quindi spazierà in ambiti molto diversi in cui è utile essere pronti.

Coloro che passeranno la prova scritta, avranno accesso alla prova orale per un colloquio che servirà a discutere quanto è stato precedentemente valutato e poi anche per validare le capacità del candidato.

La domanda di partecipazione deve essere presentata sul portale inPA entro il 16 ottobre, si tratta della piattaforma a carattere nazionale per i concorsi quindi si accede direttamente con SPID o CIE. Bisogna quindi compilare tutti i dati personali e poi quelli relativi al concorso, versare una tassa di 7.50 euro per la partecipazione e anche avere una PEC per le comunicazioni, obbligatoria.

Impostazioni privacy