Concorso per 30mila docenti: i requisiti e in cosa consistono le prove scritte e orali

Concorso per docenti - Newsby.it
Newsby Chiara Cacioppo 18 Settembre 2023

Concorso per 30mila docenti, quali sono i requisiti e in cosa consistono le prove scritte e orali per superare il bando.

Il concorso per 30mila docenti che di recente è stato presentato, è una interessante opportunità di carriera per gli insegnanti. Vedremo quali sono i requisiti necessari per partecipare, le modalità per le prove scritte e le prove orali. Sarà necessario prepararsi adeguatamente e verificare di avere i requisiti necessari per candidarsi.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso docenti

Per poter presentare la domanda, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti:

  • Abilitazione sulla classe di concorso: ogni candidato deve avere l’abilitazione nella classe di concorso per cui desidera competere.
  • Laurea: è richiesta una laurea, che può essere la laurea magistrale oppure a ciclo unico.
  • Diploma di secondo livello di alta formazione artistica, musicale o coreutica: questo diploma è necessario per chiunque voglia insegnare presso le scuole di musica o conservatorio.
  • Titolo che corrisponde alle classi di concorso: i candidati devono avere un titolo equivalente e riconosciuto con le classi di concorso. Inoltre, devono aver conseguito 24 crediti formativi entro il 31 ottobre 2022 nelle aree antropologiche psicologiche e pedagogiche oltre che nelle metodologie e tecnologie didattiche.
  • Esperienza scolastica: è richiesta una esperienza di tre anni di servizio in istituti scolastici statali, possono essere non consecutivi. Inoltre, è necessario aver lavorato almeno un anno nella classe specifica per la quale si è espressa la preferenza.
  • Requisiti per gli insegnanti di sostegno: gli insegnanti di sostegno, oltre che avere i requisiti di cui abbiamo parlato sopra, devono anche possedere un titolo di specializzazione relativo al ruolo.
concorso docenti
Un concorso interessante per chi desidera diventare docente – newsby.it

Le prove da sostenere per superare il concorso: quali sono

Sono previste due prove da sostenere e da superare per aggiudicarsi la cattedra oppure il ruolo di insegnante.

La prova scritta:

  • Ci sono 40 domande a risposta multipla, che riguardano le conoscenze del candidato nella classe di concorso scelta.
  • Gli insegnanti di sostegno dovranno rispondere alle domande sulla varie tipologie di disabilità.
    Saranno presenti cinque domande a risposta multipla sull’inglese, è richiesto un livello B2.
  • Sarà verificata la conoscenza rispetto all’uso in campo didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.

La prova orale:

La prova orale varierà in base al punteggio ottenuto nella fase scritta e alla tipologia di posto per cui ci si candida.

Per i posti di insegnante comune:

  • Valuteranno la preparazione generale del candidato.
  • Verrà esaminata la conoscenza delle discipline.
  • Bisognerà saper organizzare progetti didattici e l’uso delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.
  • Sarà valutata la comprensione e la conversazione in lingua inglese, con almeno un livello B2.

Per i posti come insegnante di sostegno:

  • Le capacità di supportare gli alunni con diverse abilità.
  • Verranno verificati gli aspetti dell’apprendimento e i progetti didattici, per favorire l’inclusione a scuola.
  • Si dovranno raggiungere gli obiettivi specifici in base alla tipologia di disabilità affrontata.
  • Anche in questo caso, sarà necessario dimostrare la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.

Il concorso per 30mila docenti offre un’opportunità unica per entrare nel mondo dell’insegnamento. Tuttavia, è fondamentale soddisfare i requisiti e prepararsi accuratamente per le prove scritte ed orali.

Impostazioni privacy