1452 posti per laureati e diplomati che possono partecipare al concorso Ministero della Difesa, ecco come presentare la domanda
Sul portale INPA sono usciti i bandi di concorso al fine di reclutare 1452 posti e possono partecipare chi è in possesso di laurea ma anche di diploma, precisamente: 1139 assistenti per l’area funzionale II, fascia retributiva f2; 313 funzionari per l’area funzionale III, fascia retributiva F1.
Per l’assunzione di 1139 assistenti è richiesto il diploma mentre per i 313 funzionari il diploma di laurea: per quanto concerne i primi le figure richieste sono le seguenti:
- Codice FA32 – ASSISTENTE LINGUISTICO N° 1 unità
- Codice FT47 – ASSISTENTE TECNICO PER I SISTEMI ELETTRICI ED ELETTROMECCANICI N° 135 unità
- Codice FT46 – ASSISTENTE TECNICO PER I SISTEMI INFORMATIVI N° 3 unità
- Codice FT55 – ASSISTENTE TECNICO PER LA MOTORISTICA, LA MECCANICA E LE ARMI N° 275 unità
- Codice FT37 – ASSISTENTE AI SERVIZI DI VIGILANZA N° 77 unità
- Codice FT48 – ASSISTENTE TECNICO PER LA CARTOGRAFIA E LA GRAFICA N° 81 unità
- Codice FT53 – ASSISTENTE TECNICO PER L’ELETTRONICA, L’OPTOELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI N° 127 unità
- Codice FT36 – ASSISTENTE PER L’ALIMENTAZIONE E LA RISTORAZIONE N° 6 unità
- Codice FT45 – ASSISTENTE TECNICO PER L’INFORMATICA N° 61 unità
- Codice FT54 – ASSISTENTE TECNICO PER LE LAVORAZIONI N° 130 unità
- Codice FT49 – ASSISTENTE TECNICO CHIMICO-FISICO N° 34 unità
- Codice FT51 – ASSISTENTE TECNICO PER L’EDILIZIA E LE MANUTENZIONI N° 113 unità
- Codice FT35 – ASSISTENTE AI SERVIZI DI SUPPORTO N° 24 unità
- Codice FT52 – ASSISTENTE TECNICO N° 52 unità
- Codice FT50 – ASSISTENTE TECNICO ARTIFICIERE N° 10 unità
- Codice FS41 – ASSISTENTE SANITARIO N° 9 unità
Il diploma che viene richiesto non deve essere per forza specifico, può concorrere qualsiasi diplomato a differenza delle figure in merito ai laureati.
Per quanto riguarda i 313 funzionari in possesso di laurea le figure ricercate sono invece le seguenti:
- Codice FT17 – FUNZIONARIO TECNICO PER LA NAUTICA N° 2 unità
- Codice FT11 – FUNZIONARIO TECNICO PER I SISTEMI INFORMATIVI N° 2 unità
- Codice FT15 – FUNZIONARIO TECNICO PER L’ELETTRONICA, L’OPTOELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI N° 22 unità
- Codice FT13 – FUNZIONARIO TECNICO PER LA BIOLOGIA, LA CHIMICA E LA FISICA N° unità15
- Codice FA02 – FUNZIONARIO LINGUISTICO N° 31 unità
- Codice FT18 – FUNZIONARIO TECNICO PER LA MOTORISTICA E LA MECCANICA N° 64 unità
- Codice FT16 – FUNZIONARIO TECNICO PER I SISTEMI ELETTRICI ED ELETTROMECCANICI N° 22 unità
- Codice FA03 – FUNZIONARIO INTERPRETE TRADUTTORE N° 8 unità
- Codice FT19 – FUNZIONARIO SPECIALISTA TECNICO N° 48 unità
- Codice FT12 – FUNZIONARIO TECNICO PER LA CARTOGRAFIA N° 22 unità
- Codice FT10 – FUNZIONARIO TECNICO PER L’INFORMATICA N° 18 unità
- Codice FT20 – FUNZIONARIO SPECIALISTA SCIENTIFICO N° 11 unità
- Codice FT14 – FUNZIONARIO TECNICO PER L’ EDILIZIA N° 48 unità
Requisiti generali per la partecipazione al concorso Ministero Della difesa, vediamo inoltre come presentare le domande
I requisiti generali per poter partecipare al concorso sono i seguenti:
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici;
- avere un’età non inferiore a diciotto anni;

– newsby.it
- essere cittadino italiano;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana;
- essere in possesso della condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- essere in possesso della condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
In fine, per presentare la domanda vi è la possibilità esclusiva di farla solo per via telematica tramite il portale INPA dal giorno 27 agosto 2023 a partire dalle ore 23.59 accedendo tramite Spid, CNS e CIE, una volta fatto accesso si sceglie una delle due categorie tra profili: diplomati o laureati.
Ovviamente ci saranno delle prove da superare: una preselettiva, una scritta e una orale, la prima sarà caratterizzata da 40 domande a risposte multiple di cultura generale e logiche con una tempistica disponibile di 60 minuti, la seconda invece dipende dal profilo scelto in quanto sono specifiche con 60 domande a risposte multiple per i diplomati (90 minuti a disposizione) e 3 domande a risposte aperte per i laureati (180 minuti), la prova orale infine consiste in un colloquio per essere certi che il candidato sia preprato in merito al profilo scelto.