ECONOMIA

Commissione Ue, messaggio a Italia: “Con debito alto, spese siano basse”

La Commissione Ue in conferenza stampa inquadra le prospettive dell’Unione in una fase decisiva per passare alla fase attuativa di Next Generation EU, l’atteso Recovery Plan sulla base del quale si punta a rilanciare l’economia del Continente. E molta attenzione è riservata anche all’Italia, come confermato anche dalle parole del commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni.

Commissione Ue: la raccomandazione all’Italia

La Commissione Ue raccomanda infatti all’Italia per il 2022 di “utilizzare il Recovery Plan per finanziare investimenti aggiuntivi a sostegno della ripresa, mentre conduce politiche di bilancio prudenti“. La vera preoccupazione sul nostro Paese è però un’altra. La richiesta è infatti quella di “limitare la crescita della spesa corrente finanziata a livello nazionale“.

L’Italia è quindi chiamata dalla Commissione Ue a “perseguire una politica che punti ad avere una posizione prudente nel medio termine ed assicuri la sostenibilità“. Il tutto, chiaramente, “quando le condizioni economiche lo consentiranno“. Allo stesso tempo, però, il nostro Paese dovrà “aumentare gli investimenti per rafforzare il potenziale di crescita“.

Gentiloni: “Priorità a investimenti pubblici e privati”

Del resto, secondo la Commissione Ue, l’Italia resta, assieme a Cipro e Grecia, tra i Paesi con squilibri macroeconomici “eccessivi. I motivi sono presto spiegati: “Le vulnerabilità sono legate ad alto debito e una protratta dinamica di bassa produttività“. Quest’ultima, legata a un basso livello di occupazione, “danneggia la crescita potenziale che limita lo spazio per la riduzione del debito“.

Dello stesso avviso rispetto alla Commissione Ue è Paolo Gentiloni. “Nel 2022 le politiche dovrebbero diventare più differenziate. Gli Stati membri dovrebbero dare la priorità a politiche che aumentino gli investimenti pubblici e privati. E quelli con alto debito dovrebbero limitare la crescita della spesa corrente. Perché una cosa è se la spesa pubblica è usata per le spese correnti. Un’altra se è usata per investire in ricerca, istruzione e infrastrutture pubbliche“, ha sottolineato il commissario Ue all’Economia.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago